L'articolo accosta tre casi, alcuni molto, altri comunque noti, di pittura murale cinquecentesca di mappe geografiche italiane, riprodotte di volta in volta in una residenza cardinalizia dell'alto Lazio, nei palazzi del Vaticano e in una biblioteca monastica di Parma, e avanza una mezza idea circa gli intenti di queste scelte iconografiche, messi in rapporto con le rispettive committenze.

Ceriotti, L., L'Italia in punta di pennello. Affreschi della carta geografica italiana nella seconda metà del Cinquecento, <<LINEA TEMPO>>, 2021; (27): 26-30 [http://hdl.handle.net/10807/197123]

L'Italia in punta di pennello. Affreschi della carta geografica italiana nella seconda metà del Cinquecento

Ceriotti, Luca
Primo
2021

Abstract

L'articolo accosta tre casi, alcuni molto, altri comunque noti, di pittura murale cinquecentesca di mappe geografiche italiane, riprodotte di volta in volta in una residenza cardinalizia dell'alto Lazio, nei palazzi del Vaticano e in una biblioteca monastica di Parma, e avanza una mezza idea circa gli intenti di queste scelte iconografiche, messi in rapporto con le rispettive committenze.
2021
Italiano
Ceriotti, L., L'Italia in punta di pennello. Affreschi della carta geografica italiana nella seconda metà del Cinquecento, <<LINEA TEMPO>>, 2021; (27): 26-30 [http://hdl.handle.net/10807/197123]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/197123
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact