Un’intensa riflessione sui Nomi Bellissimi. Si può leggere anche così il recente lavoro di Ida Zilio-Grandi, che si propone di «illuminare l’elemento morale necessariamente sotteso alla religione islamica». In un contesto in cui ancora una volta l’attenzione è pressoché totalmente catturata dal tema del jihadismo e del fondamentalismo, il volume propone una documentata e partecipata meditazione sui valori etici veicolati dall’esperienza di fede musulmana.
Diez, M., Recensione a "Ida Zilio-Grandi, Le virtù del buon musulmano Einaudi, TORINO -- ITA 2020", <<STUDI MAGREBINI>>, 2021; 19 (2):383-387 [http://hdl.handle.net/10807/194388]
Recensione di: Ida Zilio-Grandi, Le virtù del buon musulmano
Diez, Martino
2021
Abstract
Un’intensa riflessione sui Nomi Bellissimi. Si può leggere anche così il recente lavoro di Ida Zilio-Grandi, che si propone di «illuminare l’elemento morale necessariamente sotteso alla religione islamica». In un contesto in cui ancora una volta l’attenzione è pressoché totalmente catturata dal tema del jihadismo e del fondamentalismo, il volume propone una documentata e partecipata meditazione sui valori etici veicolati dall’esperienza di fede musulmana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.