L’intervento mira a contestualizzare le esigenze di riforma del sistema scolastico nel più ampio scenario culturale e socio-economico dell’Europa, che mette in primo piano il costituirsi di una società (o meglio, di un’economia) basata sulla produzione di conoscenza. Si analizzano le principali caratteristiche del cosiddetto “capitalismo cognitivo” (fonti di produttività, riflessi sulla piramide sociale, ruolo della persona e del cittadino) e il legame tra “capitale umano” e “capacità”: sono queste le premesse che giustificano – nel sistema educativo - il passaggio dall’erogazione di “credenziali”, al riconoscimento dei “crediti”. L’impostazione europea delle politiche per l’apprendimento (la Strategia di Lisbona 2010 - 2020) è coerente, inoltre, con l’esigenza di rinnovare il modello sociale (welfare) ispirandosi al concetto-ombrello di “attivazione”, che fa dell’”occupabilità” dei cittadini (e non della meritocrazia) la leva principale dello sviluppo e della coesione. In un’ottica di attivazione, pertanto, si focalizzano i valori-guida delle politiche educative e di riforma scolastica: Equità, Autonomia/rispetto, Qualità/efficienza, Innovazione, Merito. A questi valori sono facilmente riconducibili le “competenze di cittadinanza” evocate dai documenti europei: competenze linguistiche, applicative, digitali, meta cognitive, sociali, auto-promozionali. Si propone alla discussione di declinare tali competenze in termini di innovazioni curricolari sperimentate o da sperimentare.

Colombo, M., Riforme scolastiche e politiche europee dell’apprendimento. Capacità, attivazione, competenze di cittadinanza, <<OPPINFORMAZIONI>>, 2011; 39 (111): 16-29 [http://hdl.handle.net/10807/19248]

Riforme scolastiche e politiche europee dell’apprendimento. Capacità, attivazione, competenze di cittadinanza

Colombo, Maddalena
2011

Abstract

L’intervento mira a contestualizzare le esigenze di riforma del sistema scolastico nel più ampio scenario culturale e socio-economico dell’Europa, che mette in primo piano il costituirsi di una società (o meglio, di un’economia) basata sulla produzione di conoscenza. Si analizzano le principali caratteristiche del cosiddetto “capitalismo cognitivo” (fonti di produttività, riflessi sulla piramide sociale, ruolo della persona e del cittadino) e il legame tra “capitale umano” e “capacità”: sono queste le premesse che giustificano – nel sistema educativo - il passaggio dall’erogazione di “credenziali”, al riconoscimento dei “crediti”. L’impostazione europea delle politiche per l’apprendimento (la Strategia di Lisbona 2010 - 2020) è coerente, inoltre, con l’esigenza di rinnovare il modello sociale (welfare) ispirandosi al concetto-ombrello di “attivazione”, che fa dell’”occupabilità” dei cittadini (e non della meritocrazia) la leva principale dello sviluppo e della coesione. In un’ottica di attivazione, pertanto, si focalizzano i valori-guida delle politiche educative e di riforma scolastica: Equità, Autonomia/rispetto, Qualità/efficienza, Innovazione, Merito. A questi valori sono facilmente riconducibili le “competenze di cittadinanza” evocate dai documenti europei: competenze linguistiche, applicative, digitali, meta cognitive, sociali, auto-promozionali. Si propone alla discussione di declinare tali competenze in termini di innovazioni curricolari sperimentate o da sperimentare.
2011
Italiano
Colombo, M., Riforme scolastiche e politiche europee dell’apprendimento. Capacità, attivazione, competenze di cittadinanza, <<OPPINFORMAZIONI>>, 2011; 39 (111): 16-29 [http://hdl.handle.net/10807/19248]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/19248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact