Le religioni e le persone religiose possono stare all’interno di contesti pluralistici in modi differenti e concorrere a modi di co-abitazione anche molto distanti. Occorre riconoscere che il pluralismo delle religiosità e delle religioni all’interno dei contesti sociali attuali non ha un’unica strada tracciata. Il discorso religioso può essere assunto per dare legittimazione a posizioni fanatiche e distruttive, così come invece farsi strenuo sostenitore dei principi della pace, della costruzione di una casa comune capace di far convivere insieme le differenze. E’ in questo orizzonte che il saggio mette in luce il contributo che può apportare la pedagogia del ‘religioso’, o della dimensione religiosa, sia per una comprensione più articolata del fenomeno del pluralismo, sia per la promozione di una convivenza basata sulla comprensione.
Triani, P., Pluralismo, convivenza umana, pedagogia del religioso, in S. Ulivier, S. U. (ed.), Le emergenze educative della società contemporanea, Pensa MultiMedia, Lecce - Rovato (BS) 2018: 295- 300 [http://hdl.handle.net/10807/191721]
Pluralismo, convivenza umana, pedagogia del religioso
Triani, P.
2018
Abstract
Le religioni e le persone religiose possono stare all’interno di contesti pluralistici in modi differenti e concorrere a modi di co-abitazione anche molto distanti. Occorre riconoscere che il pluralismo delle religiosità e delle religioni all’interno dei contesti sociali attuali non ha un’unica strada tracciata. Il discorso religioso può essere assunto per dare legittimazione a posizioni fanatiche e distruttive, così come invece farsi strenuo sostenitore dei principi della pace, della costruzione di una casa comune capace di far convivere insieme le differenze. E’ in questo orizzonte che il saggio mette in luce il contributo che può apportare la pedagogia del ‘religioso’, o della dimensione religiosa, sia per una comprensione più articolata del fenomeno del pluralismo, sia per la promozione di una convivenza basata sulla comprensione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.