Negli ultimi due decenni abbiamo sperimentato gli effetti dell’innovazione tecnologica anche nel comparto dell’offerta turistica: basti pensare alla diffusione dei sistemi di prenotazione online e in generale ai sistemi di connessione digitale che facilitano la conoscenza e l’interazione fra soggetti anche distanti. Sullo scenario mondiale si affaccia ora una nuova frontiera tecnologica che non solo promette di fare meglio le stesse cose, come sta accadendo con e-tourism, ma soprattutto di fare cose nuove mai fatte; dunque rendere i servizi e anche quelli turistici ‘smart’, cioè intelligenti. Le tecnologie abilitano soluzioni che intervengono nella fruizione stessa del turismo e ne migliorano i contenuti. Perché tutto ciò possa compiersi è però necessaria anche un’evoluzione o forse una rivoluzione culturale ed economica. Il presente capitolo ha come obiettivo quello di indagare la complessità connessa a questo processo di cambiamento e comprendere le condizioni che consentiranno al settore turistico di diventare ‘smart’, cioè capace di fornire al turista servizi innovativi e maggiormente coinvolgenti grazie ad un sapiente utilizzo delle risorse tecnologiche e agli sforzi di progettazione e organizzazione da parte degli operatori. Mentre rileviamo un livello di consapevolezza e di profonda conoscenza delle competenze e delle opportunità che dischiude lo sviluppo della tecnologia da parte dei grandi player mondiali quali AirBnB o Google (per citare solo alcuni dei nomi molto attivi nel settore del turismo), altrettanto purtroppo non si può affermare per gli operatori tradizionali. S’intravvede nel territorio, quale elemento di aggregazione dei singoli operatori (la cosiddetta destinazione turistica), la mano visibile che può facilitare l’evoluzione dell’ecosistema turistico verso una piena e compiuta innovazione e trasformazione digitale

Nadin, G., Quando il turismo diventa ‘smart’, in G. Gregorini - R. Semerar, G. G. -. R. S. (ed.), Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio, Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974, Milano 2021: 151- 164 [http://hdl.handle.net/10807/191284]

Quando il turismo diventa ‘smart’

Nadin, Giancarlo
2021

Abstract

Negli ultimi due decenni abbiamo sperimentato gli effetti dell’innovazione tecnologica anche nel comparto dell’offerta turistica: basti pensare alla diffusione dei sistemi di prenotazione online e in generale ai sistemi di connessione digitale che facilitano la conoscenza e l’interazione fra soggetti anche distanti. Sullo scenario mondiale si affaccia ora una nuova frontiera tecnologica che non solo promette di fare meglio le stesse cose, come sta accadendo con e-tourism, ma soprattutto di fare cose nuove mai fatte; dunque rendere i servizi e anche quelli turistici ‘smart’, cioè intelligenti. Le tecnologie abilitano soluzioni che intervengono nella fruizione stessa del turismo e ne migliorano i contenuti. Perché tutto ciò possa compiersi è però necessaria anche un’evoluzione o forse una rivoluzione culturale ed economica. Il presente capitolo ha come obiettivo quello di indagare la complessità connessa a questo processo di cambiamento e comprendere le condizioni che consentiranno al settore turistico di diventare ‘smart’, cioè capace di fornire al turista servizi innovativi e maggiormente coinvolgenti grazie ad un sapiente utilizzo delle risorse tecnologiche e agli sforzi di progettazione e organizzazione da parte degli operatori. Mentre rileviamo un livello di consapevolezza e di profonda conoscenza delle competenze e delle opportunità che dischiude lo sviluppo della tecnologia da parte dei grandi player mondiali quali AirBnB o Google (per citare solo alcuni dei nomi molto attivi nel settore del turismo), altrettanto purtroppo non si può affermare per gli operatori tradizionali. S’intravvede nel territorio, quale elemento di aggregazione dei singoli operatori (la cosiddetta destinazione turistica), la mano visibile che può facilitare l’evoluzione dell’ecosistema turistico verso una piena e compiuta innovazione e trasformazione digitale
2021
Italiano
Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio
9788834344620
Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974
Nadin, G., Quando il turismo diventa ‘smart’, in G. Gregorini - R. Semerar, G. G. -. R. S. (ed.), Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio, Vita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: redazione.vp@unicatt.it, Fax: 011 39 02 72342974, Milano 2021: 151- 164 [http://hdl.handle.net/10807/191284]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/191284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact