Per quanto riguarda la trasmissione del sapere, dizionari ed enciclopedie sono uno strumento fondamentale per l’acquisizione di conoscenze, mentre in relazione all’insegnamento delle lingue sono i dizionari mono- e bilingui che si assumono il compito di colmare la distanza linguistica e culturale tra due culture4. Ma in una società globale e digitale che si evolve in modo estremamente rapido viene spontaneo chiedersi quale sia attualmente il ruolo culturale e pedagogico del dizionario, e se riesca sempre a stare al passo con i tempi. Come viene recepito, come viene utilizzato dalla società? Quale prestigio riveste? Questi temi sono stati affrontati da molteplici prospettive n occasione di un convegno che ha riunito a Villa Vigoni tutti gli attori coinvolti nel mondo della lessicografia e nei suoi processi: chi studia i dizionari, chi li compila, chi li commercializza, chi li utilizza. Il contributo ripercorre le diverse fasi dei lavori e presenta infine le "Quindici tesi di Villa Vigoni sulla lessicografia", alle quali in seguito è stata data molta risonanza.
Balbiani, L., Dizionari per il futuro - il futuro dei dizionari. Le sfide della lessicografia nella società digitale, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2020; (6): 86-89 [http://hdl.handle.net/10807/190484]
Autori: | ||
Titolo: | Dizionari per il futuro - il futuro dei dizionari. Le sfide della lessicografia nella società digitale | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Per quanto riguarda la trasmissione del sapere, dizionari ed enciclopedie sono uno strumento fondamentale per l’acquisizione di conoscenze, mentre in relazione all’insegnamento delle lingue sono i dizionari mono- e bilingui che si assumono il compito di colmare la distanza linguistica e culturale tra due culture4. Ma in una società globale e digitale che si evolve in modo estremamente rapido viene spontaneo chiedersi quale sia attualmente il ruolo culturale e pedagogico del dizionario, e se riesca sempre a stare al passo con i tempi. Come viene recepito, come viene utilizzato dalla società? Quale prestigio riveste? Questi temi sono stati affrontati da molteplici prospettive n occasione di un convegno che ha riunito a Villa Vigoni tutti gli attori coinvolti nel mondo della lessicografia e nei suoi processi: chi studia i dizionari, chi li compila, chi li commercializza, chi li utilizza. Il contributo ripercorre le diverse fasi dei lavori e presenta infine le "Quindici tesi di Villa Vigoni sulla lessicografia", alle quali in seguito è stata data molta risonanza. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Balbiani, L., Dizionari per il futuro - il futuro dei dizionari. Le sfide della lessicografia nella società digitale, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2020; (6): 86-89 [http://hdl.handle.net/10807/190484] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |