Il contributo mira a sostenere come l’Università sia uno dei luoghi privilegiati in cui la Chiesa può esercitarsi ad annunciare la Salvezza confrontandosi con la realtà presente e le sue interpretazioni e narrazioni. Da tale confronto nasce una maggiore capacità di annuncio nella società e con la società, in modalità che rispondano ad un contesto sociale e culturale estremamente frammentato ove si è perso il valore dell’autorità e con esso il bagaglio della tradizione e la possibilità di un’opera educativa che abbia nella generatività il suo registro fontale. Il mondo universitario ed il tempo dell’Università per i giovani diventano così laboratorio di alleanze educative e paradigma per una pastorale capace di risvegliare nelle ge¬nerazioni una coscienza cristiana in vista del suo compimento escatologico.
Peyron, L. G., Chiesa, università, territorio. Alleanze educative e questioni di senso, <<RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE>>, 2020; 2020 (1/2020): 110-122 [http://hdl.handle.net/10807/190095]
Chiesa, università, territorio. Alleanze educative e questioni di senso
Peyron, Luca Giorgio
2020
Abstract
Il contributo mira a sostenere come l’Università sia uno dei luoghi privilegiati in cui la Chiesa può esercitarsi ad annunciare la Salvezza confrontandosi con la realtà presente e le sue interpretazioni e narrazioni. Da tale confronto nasce una maggiore capacità di annuncio nella società e con la società, in modalità che rispondano ad un contesto sociale e culturale estremamente frammentato ove si è perso il valore dell’autorità e con esso il bagaglio della tradizione e la possibilità di un’opera educativa che abbia nella generatività il suo registro fontale. Il mondo universitario ed il tempo dell’Università per i giovani diventano così laboratorio di alleanze educative e paradigma per una pastorale capace di risvegliare nelle ge¬nerazioni una coscienza cristiana in vista del suo compimento escatologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.