Il saggio mette in luce come, dopo la fine di Carosello e con le trasformazioni avvenute tra la metà degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta, la pubblicità televisiva sia profondamente mutata riducendo drasticamente la centralità dell'animazione. Il percorso viene descritto con particolare riferimento alla parabola professionale di Bruno Bozzetto e all'evoluzione della Bozzetto Film.
Scaglioni, M., La pubblicità da carosello allo spot, in Bendazzi, G., De Berti, R. (ed.), La fabbrica dell'animazione. Bruno Bozzetto nell'industria culturale italiana, Il castoro, Milano 2003: 40- 49 [http://hdl.handle.net/10807/18909]
Autori: | |
Titolo: | La pubblicità da carosello allo spot |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il saggio mette in luce come, dopo la fine di Carosello e con le trasformazioni avvenute tra la metà degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta, la pubblicità televisiva sia profondamente mutata riducendo drasticamente la centralità dell'animazione. Il percorso viene descritto con particolare riferimento alla parabola professionale di Bruno Bozzetto e all'evoluzione della Bozzetto Film. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La fabbrica dell'animazione. Bruno Bozzetto nell'industria culturale italiana |
Editore: | Il castoro |
ISBN: | 88-8033-257-0 |
Citazione: | Scaglioni, M., La pubblicità da carosello allo spot, in Bendazzi, G., De Berti, R. (ed.), La fabbrica dell'animazione. Bruno Bozzetto nell'industria culturale italiana, Il castoro, Milano 2003: 40- 49 [http://hdl.handle.net/10807/18909] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |