Questo testo - rivolto a studenti, educatori, psicologi e pedagogisti - costituisce una guida per ideare, costruire e applicare strumenti d’osservazione del comportamento in contesti educativi e in attività di counselling sui processi evolutivi. Dopo aver delineato le problematiche epistemologiche connesse alla definizione del metodo osservativo, viene fornita una breve descrizione delle principali tecniche utilizzate nello studio dello sviluppo, con riferimenti al ruolo fondamentale che i dati osservativi hanno svolto nella costruzione delle più importanti teorie sullo sviluppo cognitivo, linguistico, affettivo e relazionale. Vengono poi fornite indicazioni operative per scegliere cosa, quando e come osservare, in relazione agli scopi dell’osservazione e in funzione delle tecniche d’elaborazione statistica applicabili ai dati ottenuti. Ampio spazio è dedicato all’illustrazione di alcuni software predisposti per la codifica automatica di eventi, con l’intento di permettere al lettore di rendersi conto delle potenzialità di questi mezzi e di orientarsi nell’utilizzo degli stessi. La presentazione di alcuni strumenti osservativi standardizzati, applicabili per valutare aspetti centrali dello sviluppo nei primi anni di vita, e la descrizione di due ricerche - una condotta sulle modalità interattive di bambini inseriti in un asilo nido e una finalizzata allo studio del bullismo e delle interazioni tra pari nelle scuole primarie - offrono un’esemplificazione dell’utilizzo del metodo osservativo per raccogliere informazioni in relazione alle caratteristiche dei processi evolutivi e a specifiche problematiche educative.

Traficante, D., Zanetti, M. A., Osservare lo sviluppo: aspetti teorici, metodologici e applicativi, UNICOPLI, Milano 2008:<<“Psicologia dello sviluppo sociale e clinico” - Sezione Monografie>>, 170 [http://hdl.handle.net/10807/1877]

Osservare lo sviluppo: aspetti teorici, metodologici e applicativi

Traficante, Daniela;Zanetti, Maria Assunta
2008

Abstract

Questo testo - rivolto a studenti, educatori, psicologi e pedagogisti - costituisce una guida per ideare, costruire e applicare strumenti d’osservazione del comportamento in contesti educativi e in attività di counselling sui processi evolutivi. Dopo aver delineato le problematiche epistemologiche connesse alla definizione del metodo osservativo, viene fornita una breve descrizione delle principali tecniche utilizzate nello studio dello sviluppo, con riferimenti al ruolo fondamentale che i dati osservativi hanno svolto nella costruzione delle più importanti teorie sullo sviluppo cognitivo, linguistico, affettivo e relazionale. Vengono poi fornite indicazioni operative per scegliere cosa, quando e come osservare, in relazione agli scopi dell’osservazione e in funzione delle tecniche d’elaborazione statistica applicabili ai dati ottenuti. Ampio spazio è dedicato all’illustrazione di alcuni software predisposti per la codifica automatica di eventi, con l’intento di permettere al lettore di rendersi conto delle potenzialità di questi mezzi e di orientarsi nell’utilizzo degli stessi. La presentazione di alcuni strumenti osservativi standardizzati, applicabili per valutare aspetti centrali dello sviluppo nei primi anni di vita, e la descrizione di due ricerche - una condotta sulle modalità interattive di bambini inseriti in un asilo nido e una finalizzata allo studio del bullismo e delle interazioni tra pari nelle scuole primarie - offrono un’esemplificazione dell’utilizzo del metodo osservativo per raccogliere informazioni in relazione alle caratteristiche dei processi evolutivi e a specifiche problematiche educative.
2008
Italiano
Monografia o trattato scientifico
Traficante, D., Zanetti, M. A., Osservare lo sviluppo: aspetti teorici, metodologici e applicativi, UNICOPLI, Milano 2008:<<“Psicologia dello sviluppo sociale e clinico” - Sezione Monografie>>, 170 [http://hdl.handle.net/10807/1877]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/1877
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact