How to think the particular “sacrifice” of Christ’s Cross? The article illustrates the interpretation proposed by three contemporary thinkers about Christ’s death: the anthropologist René Girard and the philosophers Gianni Vattimo and Paul Ricoeur. In all of them the sacrificial reading of Jesus’ death on the Cross is put into question. A theoretical comparison between the three proposals shows that, however, behind the general agreement, different and decisive interpretations emerge in considering the role of Christianity in culture, specially its uniqueness and universality.
Come pensare il singolare “sacrificio” della croce di Cristo? L’articolo illustra l’interpretazione che tre pensatori contemporanei hanno dato della morte di Cristo: l’antropologo René Girard, i filosofi Gianni Vattimo e Paul Ricoeur. In tutti e tre i casi gli autori mettono in discussione la lettura sacrificale della morte in croce di Gesù. Un confronto teoretico tra le tre proposte mostra come tuttavia, dietro la generale concordanza, emergono interpretazioni diverse e decisive nel considerare il ruolo del cristianesimo nella cultura, in particolare la sua unicità e universalità.
Cinquetti, M., Pensare il “sacrificio” di Cristo. René Girard in dialogo con Gianni Vattimo e Paul Ricoeur, <<QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA>>, 2019; 29 (N/A): 49-83 [http://hdl.handle.net/10807/187449]
Pensare il “sacrificio” di Cristo. René Girard in dialogo con Gianni Vattimo e Paul Ricoeur
Cinquetti, M
Primo
2019
Abstract
Come pensare il singolare “sacrificio” della croce di Cristo? L’articolo illustra l’interpretazione che tre pensatori contemporanei hanno dato della morte di Cristo: l’antropologo René Girard, i filosofi Gianni Vattimo e Paul Ricoeur. In tutti e tre i casi gli autori mettono in discussione la lettura sacrificale della morte in croce di Gesù. Un confronto teoretico tra le tre proposte mostra come tuttavia, dietro la generale concordanza, emergono interpretazioni diverse e decisive nel considerare il ruolo del cristianesimo nella cultura, in particolare la sua unicità e universalità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.