L’articolo discute le implicazioni che il disegno di legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica (d.d.l. C. 2555) potrà avere sui sistemi contabili del complesso delle aziende pubbliche. In particolare, si approfondiscono i seguenti aspetti: introduzione di modelli omogenei dei prospetti contabili di sintesi, adozione di principi contabili comuni, eliminazione degli sfasamenti temporali fra i processi di programmazione e rendicontazione delle diverse aziende del settore pubblico, allineamento della base contabile delle aziende pubbliche, bilancio consolidato
Anessi Pessina, E., Sicilia, M. F., Steccolini, I., Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?, <<AZIENDA PUBBLICA>>, 2009; XXII (4): 585-600 [http://hdl.handle.net/10807/18695]
Autori: | ||
Titolo: | Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche? | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | L’articolo discute le implicazioni che il disegno di legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica (d.d.l. C. 2555) potrà avere sui sistemi contabili del complesso delle aziende pubbliche. In particolare, si approfondiscono i seguenti aspetti: introduzione di modelli omogenei dei prospetti contabili di sintesi, adozione di principi contabili comuni, eliminazione degli sfasamenti temporali fra i processi di programmazione e rendicontazione delle diverse aziende del settore pubblico, allineamento della base contabile delle aziende pubbliche, bilancio consolidato | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Anessi Pessina, E., Sicilia, M. F., Steccolini, I., Il progetto di riforma della contabilità pubblica: quali implicazioni per il sistema delle amministrazioni pubbliche?, <<AZIENDA PUBBLICA>>, 2009; XXII (4): 585-600 [http://hdl.handle.net/10807/18695] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |