Lo scopo di questa raccolta è di analizzare le ragioni di esistenza, le caratteristiche e le relazioni tra i diversi tipi di fondazione, le modalità di adempimento delle finalità statutarie, i modelli di funzionamento e i problemi di regolamentazione. Particolare enfasi è posta sulle fondazioni bancarie per l’importanza che hanno nel sistema bancario in Italia e per le aspettative che hanno suscitato per l’uso dell’ingente patrimonio per finalità sociali.
Filippini, L. (ed.), Economia delle fondazioni, Il Mulino, Bologna 2000: 15 [http://hdl.handle.net/10807/1846]
Curatori: | |
Titolo: | Economia delle fondazioni |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Lo scopo di questa raccolta è di analizzare le ragioni di esistenza, le caratteristiche e le relazioni tra i diversi tipi di fondazione, le modalità di adempimento delle finalità statutarie, i modelli di funzionamento e i problemi di regolamentazione. Particolare enfasi è posta sulle fondazioni bancarie per l’importanza che hanno nel sistema bancario in Italia e per le aspettative che hanno suscitato per l’uso dell’ingente patrimonio per finalità sociali. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Il Mulino |
Citazione: | Filippini, L. (ed.), Economia delle fondazioni, Il Mulino, Bologna 2000: 15 [http://hdl.handle.net/10807/1846] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.