In seguito allo scoppio della pandemia COVID-19, la BCE è intervenuta fermamente a sostegno della stabilità dell’euro attraverso un nuovo piano di alleggerimento quantitativo, il Pandemic Emergency Purchase Programme, volto a fornire sufficiente liquidità agli Stati membri in difficoltà e al sistema finanziario nel suo complesso. L’impegno della BCE non si è ridotto in seguito alla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020 che, dichiarando l’incostituzionalità del precedente piano di acquisti di titoli pubblici tra il 2015 e il 2019, è sembrata mettere in discussione la legittimità degli interventi in atto per contrastare lo shock economico determinato dalla pandemia. Allo stesso tempo, la crisi ha evidenziato i limiti oggettivi all’operato della banca centrale di un’organizzazione internazionale quale l’Unione europea, che nonostante i suoi sforzi non può supplire alle carenze derivanti dall’assenza di una politica fiscale comune. Il presente articolo intende richiamare brevemente i comportamenti adottati dalla BCE durante la crisi economica pandemica e riflettere sul ruolo che essa ha svolto e continua a svolgere per garantire la stabilità dell’euro e la sopravvivenza del progetto di unione monetaria.

Lionello, L., Un primo bilancio sull’operato della BCE nella gestione della crisi economica pandemica., <<QUADERNI DI SIDIBLOG>>, 2020; 2020 (1): 237-250 [http://hdl.handle.net/10807/184022]

Un primo bilancio sull’operato della BCE nella gestione della crisi economica pandemica.

Lionello, Luca
2020

Abstract

In seguito allo scoppio della pandemia COVID-19, la BCE è intervenuta fermamente a sostegno della stabilità dell’euro attraverso un nuovo piano di alleggerimento quantitativo, il Pandemic Emergency Purchase Programme, volto a fornire sufficiente liquidità agli Stati membri in difficoltà e al sistema finanziario nel suo complesso. L’impegno della BCE non si è ridotto in seguito alla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020 che, dichiarando l’incostituzionalità del precedente piano di acquisti di titoli pubblici tra il 2015 e il 2019, è sembrata mettere in discussione la legittimità degli interventi in atto per contrastare lo shock economico determinato dalla pandemia. Allo stesso tempo, la crisi ha evidenziato i limiti oggettivi all’operato della banca centrale di un’organizzazione internazionale quale l’Unione europea, che nonostante i suoi sforzi non può supplire alle carenze derivanti dall’assenza di una politica fiscale comune. Il presente articolo intende richiamare brevemente i comportamenti adottati dalla BCE durante la crisi economica pandemica e riflettere sul ruolo che essa ha svolto e continua a svolgere per garantire la stabilità dell’euro e la sopravvivenza del progetto di unione monetaria.
2020
Italiano
Lionello, L., Un primo bilancio sull’operato della BCE nella gestione della crisi economica pandemica., <<QUADERNI DI SIDIBLOG>>, 2020; 2020 (1): 237-250 [http://hdl.handle.net/10807/184022]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/184022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact