Il saggio è finalizzato a svolgere una disamina del contratto di espansione, la cui disciplina è stata riformata nel 2020 (legge di bilancio per il 2021). Il contratto di espansione è inteso come uno strumento ibrido, a impostazione trilaterale (datore di lavoro, sindacato e governo), che permette, da una parte, di assumere giovani con competenze più orientate al futuro strategico industriale italiano-europeo ridisegnato dal Next Generation EU, e, dall’altra, di agevolare l’esodo del personale con competenze non più adeguate o non più adeguabili al contesto di innovazione tecnologica riferibile al Next Generation UE. Tale istituto realizza un fine specifico che si concretizza in una forma di mobilità professionale nel mercato del lavoro. Il che, visto nell’insieme del piano Next Generation EU, rappresenta un punto di non ritorno nelle politiche del lavoro e delle relazioni industriali: si finanzia con il Next Generation EU – direttamente o indirettamente – uno strumento contrattuale che, basato su relazioni industriali (più) formalizzate mediante una norma promozionale, è volto a realizzare misure di politica attiva che strategicamente possono determinare una migliore occupabilità nei settori produttivi ritenuti più importanti (il caso ENI esemplifica questa impostazione).

Faioli, M., Il contratto di espansione nell’ambito del piano NGEU e delle relazioni industriali italiane, <<FEDERALISMI.IT>>, 2021; 2021 (13): 140-161 [http://hdl.handle.net/10807/183204]

Il contratto di espansione nell’ambito del piano NGEU e delle relazioni industriali italiane

Faioli, Michele
Primo
2021

Abstract

Il saggio è finalizzato a svolgere una disamina del contratto di espansione, la cui disciplina è stata riformata nel 2020 (legge di bilancio per il 2021). Il contratto di espansione è inteso come uno strumento ibrido, a impostazione trilaterale (datore di lavoro, sindacato e governo), che permette, da una parte, di assumere giovani con competenze più orientate al futuro strategico industriale italiano-europeo ridisegnato dal Next Generation EU, e, dall’altra, di agevolare l’esodo del personale con competenze non più adeguate o non più adeguabili al contesto di innovazione tecnologica riferibile al Next Generation UE. Tale istituto realizza un fine specifico che si concretizza in una forma di mobilità professionale nel mercato del lavoro. Il che, visto nell’insieme del piano Next Generation EU, rappresenta un punto di non ritorno nelle politiche del lavoro e delle relazioni industriali: si finanzia con il Next Generation EU – direttamente o indirettamente – uno strumento contrattuale che, basato su relazioni industriali (più) formalizzate mediante una norma promozionale, è volto a realizzare misure di politica attiva che strategicamente possono determinare una migliore occupabilità nei settori produttivi ritenuti più importanti (il caso ENI esemplifica questa impostazione).
2021
Italiano
Faioli, M., Il contratto di espansione nell’ambito del piano NGEU e delle relazioni industriali italiane, <<FEDERALISMI.IT>>, 2021; 2021 (13): 140-161 [http://hdl.handle.net/10807/183204]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_MFaioli_Contratto Espansione_ENI.pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 735.43 kB
Formato Adobe PDF
735.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/183204
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact