In estati particolarmente calde alcuni vitigni possono subire repentini innalzamenti del grado zuccherino, con antociani e polifenoli ancora non espressi. Al tempo stesso possono verificarsi fenomeni di disidratazione e scottature che compromettono il profilo fenolico delle uve. In tale contesto, individuare nuovi strumenti per preservare in vigneto il potenziale fenolico, o per farlo esprimere al meglio, risulta indispensabile per garantire una qualità delle uve elevata e stabile negli anni.

Frioni, T., Le potenzialità in vigneto di alghe, lieviti inattivati e caolino, <<L'INFORMATORE AGRARIO>>, 2021; (17): 51-54 [http://hdl.handle.net/10807/180137]

Le potenzialità in vigneto di alghe, lieviti inattivati e caolino

Frioni, Tommaso
Primo
2021

Abstract

In estati particolarmente calde alcuni vitigni possono subire repentini innalzamenti del grado zuccherino, con antociani e polifenoli ancora non espressi. Al tempo stesso possono verificarsi fenomeni di disidratazione e scottature che compromettono il profilo fenolico delle uve. In tale contesto, individuare nuovi strumenti per preservare in vigneto il potenziale fenolico, o per farlo esprimere al meglio, risulta indispensabile per garantire una qualità delle uve elevata e stabile negli anni.
2021
Italiano
Frioni, T., Le potenzialità in vigneto di alghe, lieviti inattivati e caolino, <<L'INFORMATORE AGRARIO>>, 2021; (17): 51-54 [http://hdl.handle.net/10807/180137]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/180137
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact