Anche i contesti funerari testimoniano la complessità della conversione al cristianesimo da parte dei Longobardi: un processo passato attraverso fenomeni di sincretismo religioso e di superstizione, prima di approdare a una adesione più consapevole. Dopo una sintesi sulla conversione ufficiale dei Longobardi, il testo esamina offerte e rituali nelle necropoli in campo aperto e poi tempi e modi dell’attrazione delle tombe in chiesa (prestigiose basiliche preesistenti, oratori funerari familiari e altro). Divisi fra cattolicesimo e arianesimo, con forti resistenze pagane, i Longobardi rimasero a lungo privi di una identità religiosa definita: la frammentazione che contraddistinse la religiosità era espressione dell’alta conflittualità delle élites, oltre che dell’attaccamento alla tradizione.
Giostra, C., The Longobard’s’ conversion to Christianity and funerary evidence: a complex and ambiguous process, in Autour du règne de Clovis. Les grands dans l’Europe du haut Moyen Age. Histoire et archéologie, (Paris, 03-05 November 2011), Association Française d'Archéologie Mérovingienne, Paris 2021: 152-172 [https://hdl.handle.net/10807/179901]
The Longobard’s’ conversion to Christianity and funerary evidence: a complex and ambiguous process
Giostra, Caterina
2021
Abstract
Anche i contesti funerari testimoniano la complessità della conversione al cristianesimo da parte dei Longobardi: un processo passato attraverso fenomeni di sincretismo religioso e di superstizione, prima di approdare a una adesione più consapevole. Dopo una sintesi sulla conversione ufficiale dei Longobardi, il testo esamina offerte e rituali nelle necropoli in campo aperto e poi tempi e modi dell’attrazione delle tombe in chiesa (prestigiose basiliche preesistenti, oratori funerari familiari e altro). Divisi fra cattolicesimo e arianesimo, con forti resistenze pagane, i Longobardi rimasero a lungo privi di una identità religiosa definita: la frammentazione che contraddistinse la religiosità era espressione dell’alta conflittualità delle élites, oltre che dell’attaccamento alla tradizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.