In the Christian-biblical tradition there are numerous historical-artistic sources describing the moment of sleep, of dreamlike or spiritual nocturnal visions and of simply lying in bed. From the forms of realistic representation of beds, however, from those of rest to those due to physical infirmity, it moves on to the symbolic and allegorical ones in which the representation of sleeping or resting becomes an exemplification of other human attitudes, up to the mystical one of listening and the manifestation of the divine will.

Moltissime e di differente ambito sono le attestazioni storico-artistiche che nella tradizione biblico-cristiana descrivono il momento del sonno, delle visioni oniriche o spirituali notturne e del semplice giacere a letto. Alle forme di rappresentazione realistica dei giacigli, però, da quelle del riposo a quelle dovute all’infermità fisica, si passa a quelle simboliche e allegoriche in cui la raffigurazione del dormire o di riposare diventa esemplificazione di altre attitudini umane, sino a quella mistica dell’ascolto e della manifestazione della volontà divina.

Stroppa, F., Giacere, dormire, sognare nelle fonti artistiche, in Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storia, scienza e tecnologia del sonno,, (Salerno, Campus di Fisciano, Università degli studi di Salerno - Paestum, 18-19 October 2018), Francesco D’Amato editore, Salerno 2021: 123-145 [http://hdl.handle.net/10807/179363]

Giacere, dormire, sognare nelle fonti artistiche

Stroppa, Francesca
2021

Abstract

In the Christian-biblical tradition there are numerous historical-artistic sources describing the moment of sleep, of dreamlike or spiritual nocturnal visions and of simply lying in bed. From the forms of realistic representation of beds, however, from those of rest to those due to physical infirmity, it moves on to the symbolic and allegorical ones in which the representation of sleeping or resting becomes an exemplification of other human attitudes, up to the mystical one of listening and the manifestation of the divine will.
2021
Italiano
Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storia, scienza e tecnologia del sonno,
Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storia, scienza e tecnologia del sonno
Salerno, Campus di Fisciano, Università degli studi di Salerno - Paestum
18-ott-2018
19-ott-2018
9788855250351
Francesco D’Amato editore
Stroppa, F., Giacere, dormire, sognare nelle fonti artistiche, in Più di ogni cosa dormiamo. Miti, storia, scienza e tecnologia del sonno,, (Salerno, Campus di Fisciano, Università degli studi di Salerno - Paestum, 18-19 October 2018), Francesco D’Amato editore, Salerno 2021: 123-145 [http://hdl.handle.net/10807/179363]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/179363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact