L'autore critica l'interpretazione dell'art. 1, co. 2, l. 24 novembre 1981 n. 689 fatta propria dalla dottrina e dalla giurisprudenza, secondo le quali -in forza di tale disposizione- non solo non è possibile applicare una norma sanzionatoria amministrativa a fatti commessi prima della sua entrata in vigore (regola già desumibile dall’art. 1, co. 1), ma anche nel senso che all’autore di illeciti amministrativi non si applicano le disposizioni sopravvenute più favorevoli.

Cerbo, P., Successioni di leggi nel tempo e applicazione della disposizione più favorevole per gli autori di violazioni amministrative, <<IL FORO ITALIANO>>, 2003; (Maggio): 1339-1344 [http://hdl.handle.net/10807/17934]

Successioni di leggi nel tempo e applicazione della disposizione più favorevole per gli autori di violazioni amministrative

Cerbo, Pasquale
2003

Abstract

L'autore critica l'interpretazione dell'art. 1, co. 2, l. 24 novembre 1981 n. 689 fatta propria dalla dottrina e dalla giurisprudenza, secondo le quali -in forza di tale disposizione- non solo non è possibile applicare una norma sanzionatoria amministrativa a fatti commessi prima della sua entrata in vigore (regola già desumibile dall’art. 1, co. 1), ma anche nel senso che all’autore di illeciti amministrativi non si applicano le disposizioni sopravvenute più favorevoli.
2003
Italiano
Parte I
Cerbo, P., Successioni di leggi nel tempo e applicazione della disposizione più favorevole per gli autori di violazioni amministrative, <<IL FORO ITALIANO>>, 2003; (Maggio): 1339-1344 [http://hdl.handle.net/10807/17934]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/17934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact