Ciclicamente nel nostro Paese riemerge la pulsione a modificare la Costituzione del 1948, forse più per mascherare la difficoltà a costruire e progettare credibili proposte politiche, che non per un reale e concreto bisogno di revisione complessiva dell'organizzazione costituzionale. L'articolo si sofferma su alcune proposte di revisione costituzionale tentando di evidenziarne le contraddizioni e di disvelarne le criticità.
Satta, V. S. G., La questione delle riforme costituzionali: assonanze e dissonanze, <<APPUNTI DI CULTURA E POLITICA>>, 2010; (2): 5-10 [http://hdl.handle.net/10807/178199]
La questione delle riforme costituzionali: assonanze e dissonanze
Satta, Vincenzo Salvatore Gonario
2010
Abstract
Ciclicamente nel nostro Paese riemerge la pulsione a modificare la Costituzione del 1948, forse più per mascherare la difficoltà a costruire e progettare credibili proposte politiche, che non per un reale e concreto bisogno di revisione complessiva dell'organizzazione costituzionale. L'articolo si sofferma su alcune proposte di revisione costituzionale tentando di evidenziarne le contraddizioni e di disvelarne le criticità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.