La responsabilità richiede un senso civico, democratico, ecologico in prima persona rispetto al sentire che è diritto e dovere per ognuno di farsi carico del nostro pianeta, della salvaguardia dell’ambiente, dei problemi drammatici del nostro tempo, della vita degli esseri viventi, della natura, delle fonti di sostentamento (Mortari, 2008). I valori della responsabilità si ispirano ai principi democratici della giustizia, della pace, della libertà, dello sviluppo umano nelle sue pluralità di esperienze. La partecipazione democratica e l’integrazione delle competenze di ognuno è un processo impegnativo ma necessario per tradurre lo sviluppo sostenibile in azioni concrete e fecondi, in particolare attivando la comunità locale. Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani aps (ACLI) è l’organizzazione individuata quale caso di indagine in cui approfondire la “conoscenza sociale” per la cura della casa comune attraverso l’impegno per la promozione della Dottrina Sociale della Chiesa, dell’ecologia integrale e dello sviluppo sostenibile.

Molinari, A., Un’indagine su Dottrina Sociale della Chiesa, ecologia integrale, obiettivi di sviluppo sostenibile: le ACLI, prospettiva di impegno civile., in Bornatici, S., Galeri, P., Gaspar, Y., Malavasi, P., Vacchelli, O. (ed.), Laudato si’ +5, Fratelli tutti. Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce - Rovato (BS) 2020: 295- 310 [http://hdl.handle.net/10807/177846]

Un’indagine su Dottrina Sociale della Chiesa, ecologia integrale, obiettivi di sviluppo sostenibile: le ACLI, prospettiva di impegno civile.

Molinari, Antonio
Primo
2020

Abstract

La responsabilità richiede un senso civico, democratico, ecologico in prima persona rispetto al sentire che è diritto e dovere per ognuno di farsi carico del nostro pianeta, della salvaguardia dell’ambiente, dei problemi drammatici del nostro tempo, della vita degli esseri viventi, della natura, delle fonti di sostentamento (Mortari, 2008). I valori della responsabilità si ispirano ai principi democratici della giustizia, della pace, della libertà, dello sviluppo umano nelle sue pluralità di esperienze. La partecipazione democratica e l’integrazione delle competenze di ognuno è un processo impegnativo ma necessario per tradurre lo sviluppo sostenibile in azioni concrete e fecondi, in particolare attivando la comunità locale. Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani aps (ACLI) è l’organizzazione individuata quale caso di indagine in cui approfondire la “conoscenza sociale” per la cura della casa comune attraverso l’impegno per la promozione della Dottrina Sociale della Chiesa, dell’ecologia integrale e dello sviluppo sostenibile.
2020
Italiano
Laudato si’ +5, Fratelli tutti. Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge
978­88­6760­778­5
Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
Molinari, A., Un’indagine su Dottrina Sociale della Chiesa, ecologia integrale, obiettivi di sviluppo sostenibile: le ACLI, prospettiva di impegno civile., in Bornatici, S., Galeri, P., Gaspar, Y., Malavasi, P., Vacchelli, O. (ed.), Laudato si’ +5, Fratelli tutti. Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce - Rovato (BS) 2020: 295- 310 [http://hdl.handle.net/10807/177846]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/177846
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact