The term superdiversity is disseminated in literature as a concept that interprets current migration flows in a different perspective of complexity and multifactoriality. It focuses on the variables that influence the life experience of migrants, and at the same time, the identity redefinition of host societies. This perspective recalls the need to reflect on how intercultural education can respond with new challenges and new horizons by bringing its own contribution beyond historical contexts and issues of study.

Il termine superdiversity si è diffuso rapidamente in letteratura come concetto che interpreta i flussi migratori attuali in una differente prospettiva di complessità e multifattorialità che pone al centro dell’analisi le variabili che influenzano l’esperienza di vita di chi emigra e allo stesso tempo la ridefinizione identitaria della società ospitante. Tale prospettiva richiama la necessità di riflettere sul come la pedagogia interculturale può rispondere con nuove sfide e orizzonti di lavoro portando il proprio contributo oltre gli storici contesti e oggetti di studio.

Balloi, C., Superdiversity: una prospettiva per le nuove sfide della pedagogia interculturale, <<RICERCHE PEDAGOGICHE>>, 2021; LV (218): 47-66 [http://hdl.handle.net/10807/177696]

Superdiversity: una prospettiva per le nuove sfide della pedagogia interculturale

Balloi, Cristina
2021

Abstract

The term superdiversity is disseminated in literature as a concept that interprets current migration flows in a different perspective of complexity and multifactoriality. It focuses on the variables that influence the life experience of migrants, and at the same time, the identity redefinition of host societies. This perspective recalls the need to reflect on how intercultural education can respond with new challenges and new horizons by bringing its own contribution beyond historical contexts and issues of study.
2021
Italiano
Balloi, C., Superdiversity: una prospettiva per le nuove sfide della pedagogia interculturale, <<RICERCHE PEDAGOGICHE>>, 2021; LV (218): 47-66 [http://hdl.handle.net/10807/177696]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/177696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact