Il cambiamento climatico sta condizionando le produzioni vitivinicole italiane. L’incidenza degli stress multipli estivi è in aumento in molti areali e può compromettere la produttività dei vigneti, nonché il raggiungimento di un’ottimale composizione delle uve alla vendemmia. La prima reazione della vite alla diminuzione della risorsa idrica è la limitazione dei normali tassi fotosintetici e traspirativi. Le foglie, grazie alla traspirazione, sono gli organi della pianta più efficienti nel regolare la propria temperatura. Se però i tassi traspirativi sono ridotti drasticamente a causa di una siccità prolungata, le foglie perdono tale capacità e la loro temperatura può salire anche oltre i 40 °C. In tali situazioni è frequente la comparsa di ingiallimenti a carico delle foglie più esposte, le quali perdono la loro capacità di recuperare i pieni tassi fotosintetici anche al successivo ripristino di condizioni non limitanti. Il caolino è attivo nel ridurre tali situazioni di stress.
Del Zozzo, F., Guadagna, P., Squeri, C., Poni, S., Frioni, T., Caolino, un alleato contro il cambiamento climatico, <<VITE & VINO>>, 2021; (02): 16-20 [http://hdl.handle.net/10807/176901]
Autori: | ||
Titolo: | Caolino, un alleato contro il cambiamento climatico | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il cambiamento climatico sta condizionando le produzioni vitivinicole italiane. L’incidenza degli stress multipli estivi è in aumento in molti areali e può compromettere la produttività dei vigneti, nonché il raggiungimento di un’ottimale composizione delle uve alla vendemmia. La prima reazione della vite alla diminuzione della risorsa idrica è la limitazione dei normali tassi fotosintetici e traspirativi. Le foglie, grazie alla traspirazione, sono gli organi della pianta più efficienti nel regolare la propria temperatura. Se però i tassi traspirativi sono ridotti drasticamente a causa di una siccità prolungata, le foglie perdono tale capacità e la loro temperatura può salire anche oltre i 40 °C. In tali situazioni è frequente la comparsa di ingiallimenti a carico delle foglie più esposte, le quali perdono la loro capacità di recuperare i pieni tassi fotosintetici anche al successivo ripristino di condizioni non limitanti. Il caolino è attivo nel ridurre tali situazioni di stress. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Del Zozzo, F., Guadagna, P., Squeri, C., Poni, S., Frioni, T., Caolino, un alleato contro il cambiamento climatico, <<VITE & VINO>>, 2021; (02): 16-20 [http://hdl.handle.net/10807/176901] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |