Il contributo prende in considerazione i vantaggi di un approccio minimalista, da parte del giudice costituzionale, al diritto e alle grandi contese sui diritti fondamentali, al fine di veicolare nell’ordinamento le pronunce costituzionali passo dopo passo, oltre che di orientare i giudici comuni secondo i criteri più efficaci per sollevare questioni di legittimità.
Massa, M., Corte costituzionale e minimalismo, <<QUESTIONE GIUSTIZIA>>, 2020; (4): 53-61 [http://hdl.handle.net/10807/173166]
Autori: | ||
Titolo: | Corte costituzionale e minimalismo | |
URL: | https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/corte-costituzionale-e-minimalismo | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il contributo prende in considerazione i vantaggi di un approccio minimalista, da parte del giudice costituzionale, al diritto e alle grandi contese sui diritti fondamentali, al fine di veicolare nell’ordinamento le pronunce costituzionali passo dopo passo, oltre che di orientare i giudici comuni secondo i criteri più efficaci per sollevare questioni di legittimità. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Massa, M., Corte costituzionale e minimalismo, <<QUESTIONE GIUSTIZIA>>, 2020; (4): 53-61 [http://hdl.handle.net/10807/173166] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.