Per comprendere appieno il significato in ambito pedagogico speciale del termine “problematicità” è utile connotarlo all’interno di un percorso storico e culturale che affonda le radici nelle “teorie della complessità”. Esse si sono affacciate nel panorama scientifico già a partire dalla seconda metà del secolo scorso e hanno orientato le riflessioni di filosofi, politologi, biologi, fisici e sociologi, fino ad arrivare a contaminare anche gli spazi di pensiero e di azione della Pedagogia.

Folci, I., Problematicità, in D'Alonzo, L. (ed.), Dizionario di Pedagogia speciale, Morcelliana Scholè, Brescia 2019: 319- 324 [http://hdl.handle.net/10807/168670]

Problematicità

Folci, Ilaria
2019

Abstract

Per comprendere appieno il significato in ambito pedagogico speciale del termine “problematicità” è utile connotarlo all’interno di un percorso storico e culturale che affonda le radici nelle “teorie della complessità”. Esse si sono affacciate nel panorama scientifico già a partire dalla seconda metà del secolo scorso e hanno orientato le riflessioni di filosofi, politologi, biologi, fisici e sociologi, fino ad arrivare a contaminare anche gli spazi di pensiero e di azione della Pedagogia.
2019
Italiano
Dizionario di Pedagogia speciale
9788828400202
Morcelliana Scholè
Folci, I., Problematicità, in D'Alonzo, L. (ed.), Dizionario di Pedagogia speciale, Morcelliana Scholè, Brescia 2019: 319- 324 [http://hdl.handle.net/10807/168670]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/168670
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact