Il saggio si propone di analizzare la condizione del diritto all'istruzione nel contesto dello stato di emergenza provocato dalla pandemia. In particolare, si è posto un problema, tipico del diritto costituzionale, di bilanciamento tra le esigenze di protezione della salute, quale fondamentale interesse della collettività, oltre che diritto individuale, e la garanzia dell'istruzione, anch'essa annoverata tra i diritti fondamentali della persona protetti da Costituzione. Emerge un quadro piuttosto incerto, in considerazione del fatto che l'emergenza sanitaria ha rivelato non pochi aspetti critici del sistema scolastico, ma nel contempo ha indicato qualche utile opportunità. Di sicuro, il ricorso alle linee guida come atti di indirizzo per il governo e l'amministrazione del settore scolastico, se da una parte non costituisce una novità completamente inedita per il comparto della scuola - basti pensare alle c.d. 'indicazioni nazionali', con cui si definisce la programmazione del sistema - dall'altra parte costringe a interrogarsi sull'impatto che il ricorso ad atti tipicamente emergenziali (ordinanze) può avere sul sistema delle fonti del diritto.

Satta, V. S. G., Tutela della salute e garanzia del diritto all'istruzione nello stato di emergenza. Nuove opportunità e vecchi problemi alla sfida della pandemia, <<CORTI SUPREME E SALUTE>>, 2020; (3): 1-14 [http://hdl.handle.net/10807/168484]

Tutela della salute e garanzia del diritto all'istruzione nello stato di emergenza. Nuove opportunità e vecchi problemi alla sfida della pandemia

Satta, Vincenzo Salvatore Gonario
2020

Abstract

Il saggio si propone di analizzare la condizione del diritto all'istruzione nel contesto dello stato di emergenza provocato dalla pandemia. In particolare, si è posto un problema, tipico del diritto costituzionale, di bilanciamento tra le esigenze di protezione della salute, quale fondamentale interesse della collettività, oltre che diritto individuale, e la garanzia dell'istruzione, anch'essa annoverata tra i diritti fondamentali della persona protetti da Costituzione. Emerge un quadro piuttosto incerto, in considerazione del fatto che l'emergenza sanitaria ha rivelato non pochi aspetti critici del sistema scolastico, ma nel contempo ha indicato qualche utile opportunità. Di sicuro, il ricorso alle linee guida come atti di indirizzo per il governo e l'amministrazione del settore scolastico, se da una parte non costituisce una novità completamente inedita per il comparto della scuola - basti pensare alle c.d. 'indicazioni nazionali', con cui si definisce la programmazione del sistema - dall'altra parte costringe a interrogarsi sull'impatto che il ricorso ad atti tipicamente emergenziali (ordinanze) può avere sul sistema delle fonti del diritto.
2020
Italiano
Satta, V. S. G., Tutela della salute e garanzia del diritto all'istruzione nello stato di emergenza. Nuove opportunità e vecchi problemi alla sfida della pandemia, <<CORTI SUPREME E SALUTE>>, 2020; (3): 1-14 [http://hdl.handle.net/10807/168484]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/168484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact