L’osservazione e l’analisi dei comportamenti di consumo degli immigrati e il confronto con quelli della popolazione ospite rappresentano un riferimento importante per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e di avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti. Questo libro sintetizza i risultati di un progetto di ricerca promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera. Il focus della ricerca si è concentrato sulla popola-zione stabilmente residente in Italia e non sugli aspetti emergenziali del fenomeno migratorio. La ricerca si è orientata sui consumi riferiti a una pluralità di settori (prodotti alimentari, abbigliamento e moda, prodotti tecnologici, servizi commerciali, servizi sanitari e consumi culturali) e, sul lato dell’offerta, sulle politiche delle imprese rivolte al target degli immigrati e sulle attività imprenditoriali svolte dalle popolazioni immigrate. L’analisi comparativa dei diversi mercati sui quali si è concentrata la ricerca empirica ha fatto emergere alcune convergenze degli atteggiamenti in particolare delle seconde generazioni, la relazione significativa “consumi-generazione di appartenenza”, il ruolo della provenienza geografica e dell’identità di origine nel processo di acquisto e consumo. Dalla ricerca emerge con chiarezza che i consumi possono effettivamente rappresentare un momento fondamentale di contatto, di acculturazione e di integrazione nel rapporto tra popolazione immigrata e autoctona. Tali fattori sono affiancati da alcune sfide sia per la formulazione delle strategie aziendali, sia per il contesto istituzionale in termini di policy
Anzivino, A., Tzannis, A., Accesso ai servizi sanitari degli immigrati in Italia. Li- nee guida per superare le barriere di questa tipologia di popolazioni, in Fiocca R., C. C. (ed.), Immigrati e consumi in Italia, Franco Angeli, Milano 2020: 1- 340 [http://hdl.handle.net/10807/165543]
Accesso ai servizi sanitari degli immigrati in Italia. Li- nee guida per superare le barriere di questa tipologia di popolazioni
Anzivino, Alessia
Secondo
;Tzannis, Alessandra
Primo
2020
Abstract
L’osservazione e l’analisi dei comportamenti di consumo degli immigrati e il confronto con quelli della popolazione ospite rappresentano un riferimento importante per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e di avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti. Questo libro sintetizza i risultati di un progetto di ricerca promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera. Il focus della ricerca si è concentrato sulla popola-zione stabilmente residente in Italia e non sugli aspetti emergenziali del fenomeno migratorio. La ricerca si è orientata sui consumi riferiti a una pluralità di settori (prodotti alimentari, abbigliamento e moda, prodotti tecnologici, servizi commerciali, servizi sanitari e consumi culturali) e, sul lato dell’offerta, sulle politiche delle imprese rivolte al target degli immigrati e sulle attività imprenditoriali svolte dalle popolazioni immigrate. L’analisi comparativa dei diversi mercati sui quali si è concentrata la ricerca empirica ha fatto emergere alcune convergenze degli atteggiamenti in particolare delle seconde generazioni, la relazione significativa “consumi-generazione di appartenenza”, il ruolo della provenienza geografica e dell’identità di origine nel processo di acquisto e consumo. Dalla ricerca emerge con chiarezza che i consumi possono effettivamente rappresentare un momento fondamentale di contatto, di acculturazione e di integrazione nel rapporto tra popolazione immigrata e autoctona. Tali fattori sono affiancati da alcune sfide sia per la formulazione delle strategie aziendali, sia per il contesto istituzionale in termini di policyI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.