L'articolo esplora il Mediterraneo come uno spazio narrativo ricco di identità storiche, culturali e politiche. L'autore analizza come il Mediterraneo abbia ospitato una varietà di civiltà e culture, diventando un crocevia di scambi e conflitti. La narrazione mediterranea è vista come un elemento chiave nella formazione delle identità collettive e individuali, con la letteratura che gioca un ruolo cruciale nel riflettere e modellare queste identità. L'articolo sottolinea l'importanza della memoria culturale e della narrazione nel mantenere viva la diversità e la complessità del Mediterraneo.

Eissa, F. W., Al-baḥr al-maskūn bi-l-sard, <<AAL-JADĪD>>, 2020; (71): 86-99 [https://hdl.handle.net/10807/164594]

Al-baḥr al-maskūn bi-l-sard

Eissa, Farouq Wael
2020

Abstract

L'articolo esplora il Mediterraneo come uno spazio narrativo ricco di identità storiche, culturali e politiche. L'autore analizza come il Mediterraneo abbia ospitato una varietà di civiltà e culture, diventando un crocevia di scambi e conflitti. La narrazione mediterranea è vista come un elemento chiave nella formazione delle identità collettive e individuali, con la letteratura che gioca un ruolo cruciale nel riflettere e modellare queste identità. L'articolo sottolinea l'importanza della memoria culturale e della narrazione nel mantenere viva la diversità e la complessità del Mediterraneo.
2020
Arabo
Eissa, F. W., Al-baḥr al-maskūn bi-l-sard, <<AAL-JADĪD>>, 2020; (71): 86-99 [https://hdl.handle.net/10807/164594]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/164594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact