Le Piccole e Medie Imprese (PMI) svolgono tradizionalmente un ruolo fondamentale nel contesto socioeconomico europeo in quanto principali motori della crescita e importanti driver dell’innovazione. La presenza delle PMI in tutti i settori di attività economica e l’ampiezza dei criteri definitori posti dalla Comunità Europea rendono questo insieme di imprese estremamente vasto e diversificato. Tuttavia, tale eterogeneità è raramente considerata da contributi scientifici o istituzionali, che spesso analizzano le PMI come un unicum, trascurandone le peculiarità legate a differenze dimensionali o all’attività svolta. In questo contesto, una categoria di imprese che, da un lato, presenta un’altissima rilevanza per il contesto comunitario ed italiano e, dall’altro, ha ricevuto scarsa attenzione dalla letteratura scientifica, è quella dell’artigianato. Tra le tante attività ricomprese nel settore dell’artigianato, quelle che si occupano di produzioni artistiche tradizionali sono particolarmente interessanti. La triplice configurazione valoriale – economica, sociale e culturale – dei prodotti di artigianato artistico li colloca all’interno del più ampio gruppo dei prodotti culturali. Questi ultimi rappresentano le manifestazioni concrete di quel patrimonio sociale di un gruppo umano che, trasmesso di generazione in generazione, comprende conoscenze, credenze, ideologie, simboli, norme e valori, che caratterizzano ogni società. Anche per questo, le imprese di artigianato artistico presentano numerose peculiarità sia n termini gestionali, sia in termini di impatto sul tessuto economico e sociale, differenziandosi dalle altre imprese artigiane e non. Vista l’attenzione ricevuta a livello internazionale, la limitata ricerca scientifica sull’artigianato artistico è ancora più sorprendente e le specificità presentate dai prodotti e dalle imprese appartenenti a questo settore sono temi ancora largamente inesplorati (Dallocchio, Ricci e Vizzaccaro 2016). Il presente studio contribuisce a colmare questo gap, focalizzandosi su un duplice obiettivo: identificare le peculiarità del prodotto artigianale artistico attraverso un framework teorico basato sull’economia della cultura; individuare le principali implicazioni di tali peculiarità per gli imprenditori del settore. L’articolo si prefigge, dunque, di offrire due contributi principali: da un lato, sistematizzare e arricchire la letteratura di economia della cultura dedicata al particolare settore dell’artigianato artistico; dall’altro, fornire utili spunti e linee guida per imprenditori e network di imprese artigiane.

Ricciardi, A., Cerrato, D., L’artigianato artistico: peculiarità del prodotto e sfide imprenditoriali, <<QUADERNI DI RICERCA SULL'ARTIGIANATO>>, 2020; (2): 145-167. [doi:10.12830/98465] [http://hdl.handle.net/10807/164174]

L’artigianato artistico: peculiarità del prodotto e sfide imprenditoriali

Ricciardi, Arcangela;Cerrato, Daniele
2020

Abstract

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) svolgono tradizionalmente un ruolo fondamentale nel contesto socioeconomico europeo in quanto principali motori della crescita e importanti driver dell’innovazione. La presenza delle PMI in tutti i settori di attività economica e l’ampiezza dei criteri definitori posti dalla Comunità Europea rendono questo insieme di imprese estremamente vasto e diversificato. Tuttavia, tale eterogeneità è raramente considerata da contributi scientifici o istituzionali, che spesso analizzano le PMI come un unicum, trascurandone le peculiarità legate a differenze dimensionali o all’attività svolta. In questo contesto, una categoria di imprese che, da un lato, presenta un’altissima rilevanza per il contesto comunitario ed italiano e, dall’altro, ha ricevuto scarsa attenzione dalla letteratura scientifica, è quella dell’artigianato. Tra le tante attività ricomprese nel settore dell’artigianato, quelle che si occupano di produzioni artistiche tradizionali sono particolarmente interessanti. La triplice configurazione valoriale – economica, sociale e culturale – dei prodotti di artigianato artistico li colloca all’interno del più ampio gruppo dei prodotti culturali. Questi ultimi rappresentano le manifestazioni concrete di quel patrimonio sociale di un gruppo umano che, trasmesso di generazione in generazione, comprende conoscenze, credenze, ideologie, simboli, norme e valori, che caratterizzano ogni società. Anche per questo, le imprese di artigianato artistico presentano numerose peculiarità sia n termini gestionali, sia in termini di impatto sul tessuto economico e sociale, differenziandosi dalle altre imprese artigiane e non. Vista l’attenzione ricevuta a livello internazionale, la limitata ricerca scientifica sull’artigianato artistico è ancora più sorprendente e le specificità presentate dai prodotti e dalle imprese appartenenti a questo settore sono temi ancora largamente inesplorati (Dallocchio, Ricci e Vizzaccaro 2016). Il presente studio contribuisce a colmare questo gap, focalizzandosi su un duplice obiettivo: identificare le peculiarità del prodotto artigianale artistico attraverso un framework teorico basato sull’economia della cultura; individuare le principali implicazioni di tali peculiarità per gli imprenditori del settore. L’articolo si prefigge, dunque, di offrire due contributi principali: da un lato, sistematizzare e arricchire la letteratura di economia della cultura dedicata al particolare settore dell’artigianato artistico; dall’altro, fornire utili spunti e linee guida per imprenditori e network di imprese artigiane.
2020
Italiano
Ricciardi, A., Cerrato, D., L’artigianato artistico: peculiarità del prodotto e sfide imprenditoriali, <<QUADERNI DI RICERCA SULL'ARTIGIANATO>>, 2020; (2): 145-167. [doi:10.12830/98465] [http://hdl.handle.net/10807/164174]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/164174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact