Il tema del lavoro e delle trasformazioni sociali da esso innescate ha contrassegnato le analisi sociologiche fin dagli esordi della disciplina, seppur con accentuazioni di volta in volta differenti in base agli approcci degli autori e ai filoni di indagine. In particolare, il lavoro è apparso come fondamento della società; come fattore per l'ordine e la coesione sociale; come azione sociale guidata tanto da interessi materiali quanto da motivazioni ideali; come essenza dell'uomo e, al tempo stesso, come condizione di alienazione sociale all'interno di particolari contesti storico-sociali e modelli di sviluppo.
Martinelli, M., Lavoro, azione e società: l'attualità della lezione dei sociologi classici, <<STUDI DI SOCIOLOGIA>>, 2002; (1): 53-77 [http://hdl.handle.net/10807/162809]
Autori: | ||
Titolo: | Lavoro, azione e società: l'attualità della lezione dei sociologi classici | |
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Il tema del lavoro e delle trasformazioni sociali da esso innescate ha contrassegnato le analisi sociologiche fin dagli esordi della disciplina, seppur con accentuazioni di volta in volta differenti in base agli approcci degli autori e ai filoni di indagine. In particolare, il lavoro è apparso come fondamento della società; come fattore per l'ordine e la coesione sociale; come azione sociale guidata tanto da interessi materiali quanto da motivazioni ideali; come essenza dell'uomo e, al tempo stesso, come condizione di alienazione sociale all'interno di particolari contesti storico-sociali e modelli di sviluppo. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Martinelli, M., Lavoro, azione e società: l'attualità della lezione dei sociologi classici, <<STUDI DI SOCIOLOGIA>>, 2002; (1): 53-77 [http://hdl.handle.net/10807/162809] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |