La nascita e lo sviluppo dei social network e dei media ha portato notevoli cambiamenti nella comunicazione, non solo a livello di relazioni private e intime, ma anche nelle relazioni comunitarie. Il di-battito politico attuale risente notevolmente di tali trasformazioni ed, al contempo, intrecciando la diffusione del populismo, rischia di manipolare costantemente la realtà e di curvarla a interessi perso-nali e partitici, dietro un apparente processo di espressione democratica. L’articolo intende sviluppareuna riflessione pedagogica sul tema della comunicazione politica, evidenziando gli intrecci tra l’usodella parola e la formazione della coscienza civica, attraversando i temi legati alla distorsione del lin-guaggio, all’incremento delle parole d’odio, alla falsa informazione. Si tenta, inoltre, di tracciare alcuneprospettive educative per migliorare lo stile comunicativo in politica, esemplificando alcune direzionidi senso
Augelli, A., Le parole e la politica: intrecci, discrasie, prospettive, <<ENCYCLOPAIDEIA>>, 2020; 24 (56): 51-58. [doi:10.6092/issn.1825-8670/10619] [http://hdl.handle.net/10807/162801]
Le parole e la politica: intrecci, discrasie, prospettive
Augelli, Alessandra
Primo
2020
Abstract
La nascita e lo sviluppo dei social network e dei media ha portato notevoli cambiamenti nella comunicazione, non solo a livello di relazioni private e intime, ma anche nelle relazioni comunitarie. Il di-battito politico attuale risente notevolmente di tali trasformazioni ed, al contempo, intrecciando la diffusione del populismo, rischia di manipolare costantemente la realtà e di curvarla a interessi perso-nali e partitici, dietro un apparente processo di espressione democratica. L’articolo intende sviluppareuna riflessione pedagogica sul tema della comunicazione politica, evidenziando gli intrecci tra l’usodella parola e la formazione della coscienza civica, attraversando i temi legati alla distorsione del lin-guaggio, all’incremento delle parole d’odio, alla falsa informazione. Si tenta, inoltre, di tracciare alcuneprospettive educative per migliorare lo stile comunicativo in politica, esemplificando alcune direzionidi sensoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.