L’articolo analizza l’eredità intellettuale di Ṭaha Ḥusayn, considerato il teorico della mediterraneità egiziana. Attraverso opere come Il futuro della cultura in Egitto (1938), Ḥusayn ridefinisce l’identità egiziana come un ponte culturale tra le sponde del Mediterraneo, fondato su un dialogo storico e multilaterale. L’autore esplora il contributo di Ḥusayn alla Nahḍa, la sua difesa della libertà come base della cultura e la sua visione di una relazione paritaria tra Egitto e Occidente. Infine, l’articolo sottolinea come il pensiero di Ḥusayn, sebbene spesso travisato, rimanga centrale nel dibattito sull’identità e sulla modernità nel contesto mediterraneo.
Eissa, F. W., L’eredità di Ṭaha Ḥusayn e il futuro dell’identità mediterranea, in Novecento Mediterraneo, (Procida, 29-September 02-October 2018), GUIDA EDITORI, Napoli, Italia 2019: 115-133 [https://hdl.handle.net/10807/161404]
L’eredità di Ṭaha Ḥusayn e il futuro dell’identità mediterranea
Eissa, Farouq Wael
2019
Abstract
L’articolo analizza l’eredità intellettuale di Ṭaha Ḥusayn, considerato il teorico della mediterraneità egiziana. Attraverso opere come Il futuro della cultura in Egitto (1938), Ḥusayn ridefinisce l’identità egiziana come un ponte culturale tra le sponde del Mediterraneo, fondato su un dialogo storico e multilaterale. L’autore esplora il contributo di Ḥusayn alla Nahḍa, la sua difesa della libertà come base della cultura e la sua visione di una relazione paritaria tra Egitto e Occidente. Infine, l’articolo sottolinea come il pensiero di Ḥusayn, sebbene spesso travisato, rimanga centrale nel dibattito sull’identità e sulla modernità nel contesto mediterraneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.