Vi è una chiara e condivisa consapevolezza, corroborata oggi dalle evidenze e dai molti studi condotti al riguardo , che solo all’interno di una ricca trama di vissuti e di legami di valore i meccanismi coinvolti nel processo di conoscenza potranno trovare adeguato spazio di innesto ed il necessario supporto al loro sviluppo. La scuola, composta primariamente dalle persone che la abitano, la vivono o che vi transitano non può che essere pensata se non come contesto con una propria specifica identità, alla cui complessa ed articolata costruzione concorrono le molteplici storie individuali, gli incontri, le relazioni che in essa prendono vita e da essa ne sono custoditi. Il contributo intende proporre riflessioni pedagogiche utili alla ripresa delle attività scolastiche dopo la fase dei lockdown e della erogazione di una didattica a distanza
Maggiolini, S., I custodi: prendersi cura della casa. La scuola come comunità educante, in D'Alonzo Luig, D. L. (ed.), Back To school. #iotornoascuola:un contesto per accogliere e includere, Pearson, Milano 2020: 25- 50 [http://hdl.handle.net/10807/161174]
I custodi: prendersi cura della casa. La scuola come comunità educante
Maggiolini, Silvia
2020
Abstract
Vi è una chiara e condivisa consapevolezza, corroborata oggi dalle evidenze e dai molti studi condotti al riguardo , che solo all’interno di una ricca trama di vissuti e di legami di valore i meccanismi coinvolti nel processo di conoscenza potranno trovare adeguato spazio di innesto ed il necessario supporto al loro sviluppo. La scuola, composta primariamente dalle persone che la abitano, la vivono o che vi transitano non può che essere pensata se non come contesto con una propria specifica identità, alla cui complessa ed articolata costruzione concorrono le molteplici storie individuali, gli incontri, le relazioni che in essa prendono vita e da essa ne sono custoditi. Il contributo intende proporre riflessioni pedagogiche utili alla ripresa delle attività scolastiche dopo la fase dei lockdown e della erogazione di una didattica a distanzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.