Nell’articolo si vuole far comprendere i processi culturali e sociali che stanno a monte, non tanto dell’aumento di fattori di malessere e della violenza, quanto della nostra percezione di essi. La violenza ha invaso il nostro campo informativo e quindi, al di là dei dati statistici, ci sentiamo immersi in uno spirito negativo collettivo, che si riverbera poi sul nostro modo di reagire e di comunicare. Anche nella scuola, non siamo più in grado di distinguere la severità dalla violenza e questo si ripercuote sul senso di sicurezza e sulla probabilità di diventare, o formare, individui fragili. C’è quindi da coltivare meglio la funzione di garanzia che viene esercitata dalle istituzioni (scuola, famiglia, servizi ecc.) a tutela del bisogno collettivo di avere dei limiti, di imparare la misura delle cose, e di protezione dell’individuo dal “disordine”. Purtroppo l’attuale fase, in cui i cittadini non credono o non si fidano delle istituzioni, è portatrice di un loop pericoloso, che conduce al ciclo negativo incomprensione-mitizzazione-risentimento. L’autrice analizza in dettaglio questi meccanismi (soprattutto la perdita dell’autorità e della competenza come principi istituzionali di affidamento) e suggerisce alcune direzioni di intervento per neutralizzarli e uscire dal circolo vizioso.

Colombo, M., La crisi della competenza e dell’autorità alla base della violenza scolastica, <<OPPINFORMAZIONI>>, 2019; 46 (127): 17-26 [http://hdl.handle.net/10807/159634]

La crisi della competenza e dell’autorità alla base della violenza scolastica

Colombo, Maddalena
2019

Abstract

Nell’articolo si vuole far comprendere i processi culturali e sociali che stanno a monte, non tanto dell’aumento di fattori di malessere e della violenza, quanto della nostra percezione di essi. La violenza ha invaso il nostro campo informativo e quindi, al di là dei dati statistici, ci sentiamo immersi in uno spirito negativo collettivo, che si riverbera poi sul nostro modo di reagire e di comunicare. Anche nella scuola, non siamo più in grado di distinguere la severità dalla violenza e questo si ripercuote sul senso di sicurezza e sulla probabilità di diventare, o formare, individui fragili. C’è quindi da coltivare meglio la funzione di garanzia che viene esercitata dalle istituzioni (scuola, famiglia, servizi ecc.) a tutela del bisogno collettivo di avere dei limiti, di imparare la misura delle cose, e di protezione dell’individuo dal “disordine”. Purtroppo l’attuale fase, in cui i cittadini non credono o non si fidano delle istituzioni, è portatrice di un loop pericoloso, che conduce al ciclo negativo incomprensione-mitizzazione-risentimento. L’autrice analizza in dettaglio questi meccanismi (soprattutto la perdita dell’autorità e della competenza come principi istituzionali di affidamento) e suggerisce alcune direzioni di intervento per neutralizzarli e uscire dal circolo vizioso.
2019
Italiano
Colombo, M., La crisi della competenza e dell’autorità alla base della violenza scolastica, <<OPPINFORMAZIONI>>, 2019; 46 (127): 17-26 [http://hdl.handle.net/10807/159634]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/159634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact