Il saggio illustra la modalità con cui è stato strutturato il progetto di collaborazione fra Università Cattolica e CTB - Teatro Stabile di Brescia, dedicato alla messa in scena del testo Alcesti o La recita dell'esilio di Giovanni Raboni con la regia di Cesare Lievi. L'occasione pratica si è trasformata nella possibilità di riflettere sul ruolo del Dramaturg, presente nei teatri di area tedesca, e normalmente assente nel sistema delle professioni teatrali in Italia.
Carpani, R., «L'Università come Dramaturg». Prova di lavoro, <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, 2004; XXVI (3): 301-304 [http://hdl.handle.net/10807/159519]
Autori: | ||
Titolo: | «L'Università come Dramaturg». Prova di lavoro | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Il saggio illustra la modalità con cui è stato strutturato il progetto di collaborazione fra Università Cattolica e CTB - Teatro Stabile di Brescia, dedicato alla messa in scena del testo Alcesti o La recita dell'esilio di Giovanni Raboni con la regia di Cesare Lievi. L'occasione pratica si è trasformata nella possibilità di riflettere sul ruolo del Dramaturg, presente nei teatri di area tedesca, e normalmente assente nel sistema delle professioni teatrali in Italia. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Carpani, R., «L'Università come Dramaturg». Prova di lavoro, <<COMUNICAZIONI SOCIALI>>, 2004; XXVI (3): 301-304 [http://hdl.handle.net/10807/159519] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.