L’accordo di separazione del Regno Unito dall’Unione europea prevede un periodo di transizione durante il quale il diritto dell’Unione continuerà ad applicarsi come se Regno Unito fosse ancora uno Stato membro. L’articolo analizza l’effetto di tale accordo sull’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni di diritto italiano relative alle imposte non armonizzate nel corso di tale periodo.
Arginelli, P., Colombaioni, G., L’effetto dell’accordo Brexit sull’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni di diritto italiano relative alle imposte non armonizzate, <<RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO>>, 2020; 2020 (30/03/2020): 1-11 [https://hdl.handle.net/10807/158495]
L’effetto dell’accordo Brexit sull’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni di diritto italiano relative alle imposte non armonizzate
Arginelli, Paolo;
2020
Abstract
L’accordo di separazione del Regno Unito dall’Unione europea prevede un periodo di transizione durante il quale il diritto dell’Unione continuerà ad applicarsi come se Regno Unito fosse ancora uno Stato membro. L’articolo analizza l’effetto di tale accordo sull’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni di diritto italiano relative alle imposte non armonizzate nel corso di tale periodo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.