Il contributo studia i casi di Fanostene e di Cherefilo, che risalgono alla fine del V secolo e al IV: due stranieri che si trasferiscono ad Atene, per motivi probabilmente differenti, e che qui avviano un cammino di integrazione a livello economico, sociale e politico nel tessuto della città. Attraverso questi due esempi, si riflette sul collegamento fra mobilità spaziale e miglioramento delle condizioni sociali nel contesto della Grecia classica.
Tuci, P. A., Spatial Mobility and Social Promotion in the World of Trade: Phanosthenes and Chaerephilus, Two Case-Studies, <<RATIONES RERUM>>, 2019; (13): 159-196 [http://hdl.handle.net/10807/155449]
Spatial Mobility and Social Promotion in the World of Trade: Phanosthenes and Chaerephilus, Two Case-Studies
Tuci, Paolo Andrea
2019
Abstract
Il contributo studia i casi di Fanostene e di Cherefilo, che risalgono alla fine del V secolo e al IV: due stranieri che si trasferiscono ad Atene, per motivi probabilmente differenti, e che qui avviano un cammino di integrazione a livello economico, sociale e politico nel tessuto della città. Attraverso questi due esempi, si riflette sul collegamento fra mobilità spaziale e miglioramento delle condizioni sociali nel contesto della Grecia classica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 (RaRe). Spatial Mobility.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
368.87 kB
Formato
Unknown
|
368.87 kB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.