L'articolo analizza l'uso delle metafore belliche nel linguaggio politico e sociale italiano durante la pandemia di Covid-19, evidenziandone l'impatto sulla percezione collettiva. Esamina il parallelismo tra la gestione dell’emergenza sanitaria e la guerra, sottolineando come queste metafore influenzino il comportamento individuale e sociale. L’autore critica l'adozione di un immaginario conflittuale, proponendo l'adozione di metafore di guarigione e solidarietà, più adatte a promuovere una risposta collettiva globale. Il testo esplora anche il tema dell'esclusione sociale degli anziani durante la pandemia, riflettendo sul ruolo delle disuguaglianze e sul bisogno di ridefinire i valori etici e sociali per affrontare le sfide future.
Eissa, F. W., في مواجهة الوباء: إيطاليا تبحث عن استعارات جديدة, <<MAGALLAT AL-FAYSAL>>, 2020; (523): N/A-N/A [https://hdl.handle.net/10807/154421]
في مواجهة الوباء: إيطاليا تبحث عن استعارات جديدة
Eissa, Farouq Wael
2020
Abstract
L'articolo analizza l'uso delle metafore belliche nel linguaggio politico e sociale italiano durante la pandemia di Covid-19, evidenziandone l'impatto sulla percezione collettiva. Esamina il parallelismo tra la gestione dell’emergenza sanitaria e la guerra, sottolineando come queste metafore influenzino il comportamento individuale e sociale. L’autore critica l'adozione di un immaginario conflittuale, proponendo l'adozione di metafore di guarigione e solidarietà, più adatte a promuovere una risposta collettiva globale. Il testo esplora anche il tema dell'esclusione sociale degli anziani durante la pandemia, riflettendo sul ruolo delle disuguaglianze e sul bisogno di ridefinire i valori etici e sociali per affrontare le sfide future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.