L'articolo analizza la traduzione televisiva del romanzo Orfeo in Paradiso di Luigi Santucci come prodotto tipico di un genere televisivo rappresentativo dell'ambiente culturale dei primi anni Settanta, esempio e modello di scrittura di regia tra romanzo, cinema e televisione.
Abbiezzi, P., Orfeo in Paradiso. Una questione di genere, linguaggio e progetto culturale, <<HUMANITAS>>, 2019; LXXIV (5): 859-868 [http://hdl.handle.net/10807/154284]
Autori: | |
Titolo: | Orfeo in Paradiso. Una questione di genere, linguaggio e progetto culturale |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L'articolo analizza la traduzione televisiva del romanzo Orfeo in Paradiso di Luigi Santucci come prodotto tipico di un genere televisivo rappresentativo dell'ambiente culturale dei primi anni Settanta, esempio e modello di scrittura di regia tra romanzo, cinema e televisione. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Abbiezzi, P., Orfeo in Paradiso. Una questione di genere, linguaggio e progetto culturale, <<HUMANITAS>>, 2019; LXXIV (5): 859-868 [http://hdl.handle.net/10807/154284] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.