In Italia sono pochi gli studi sul bullismo a danno di immigrati, tuttavia le ricerche indicano che nelle scuole italiane gli alunni stranieri (membri del gruppo minoritario nella società) sono vittime più degli autoctoni (Elamè, 2013) e che nel bullismo verso immigrati opera il pregiudizio in misura più rilevante di altri fattori (Caravita et al., 2019). Al momento, però, non disponiamo di dati sufficienti a delineare un profilo di rischio più articolato associato alla messa in atto di prepotenze a danno di stranieri. Sulla base dell’ipotesi che la messa in atto di bullismo da parte di membri del gruppo maggioritario sia associata a profili di rischio diversi quando la vittima delle prepotenze è immigrata piuttosto che autoctona, il contributo ha indagato, in un campione di adolescenti italiani (gruppo maggioritario), quali caratteristiche psicologiche, relazionali e contestuali differenziano coloro che agiscono bullismo unicamente nei confronti di compagni italiani da coloro che prevaricano anche o solo stranieri. A tal fine sono state esaminate, oltre al pregiudizio, variabili individuate come fattori di rischio per il bullismo tradizionale, in termini sia di caratteristiche individuali (difficoltà emotive, relazionali e comportamentali, status tra pari) sia di percezione del clima scolastico.
Papotti, N., Caravita, S. C. S., Gruppo maggioritario e gruppo minoritario: profili di rischio degli autori di bullismo a danno di immigrati, Abstract de <<XXXII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione>>, (Napoli, 23-25 September 2019 ), Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Sperimentale, Napoli, Italia 2019:2019 30-30 [http://hdl.handle.net/10807/153769]
Autori: | |
Titolo: | Gruppo maggioritario e gruppo minoritario: profili di rischio degli autori di bullismo a danno di immigrati |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | In Italia sono pochi gli studi sul bullismo a danno di immigrati, tuttavia le ricerche indicano che nelle scuole italiane gli alunni stranieri (membri del gruppo minoritario nella società) sono vittime più degli autoctoni (Elamè, 2013) e che nel bullismo verso immigrati opera il pregiudizio in misura più rilevante di altri fattori (Caravita et al., 2019). Al momento, però, non disponiamo di dati sufficienti a delineare un profilo di rischio più articolato associato alla messa in atto di prepotenze a danno di stranieri. Sulla base dell’ipotesi che la messa in atto di bullismo da parte di membri del gruppo maggioritario sia associata a profili di rischio diversi quando la vittima delle prepotenze è immigrata piuttosto che autoctona, il contributo ha indagato, in un campione di adolescenti italiani (gruppo maggioritario), quali caratteristiche psicologiche, relazionali e contestuali differenziano coloro che agiscono bullismo unicamente nei confronti di compagni italiani da coloro che prevaricano anche o solo stranieri. A tal fine sono state esaminate, oltre al pregiudizio, variabili individuate come fattori di rischio per il bullismo tradizionale, in termini sia di caratteristiche individuali (difficoltà emotive, relazionali e comportamentali, status tra pari) sia di percezione del clima scolastico. |
Nome del convegno: | XXXII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione |
Luogo del convegno: | Napoli |
Data inizio evento: | 2019-09-23 |
Data fine evento: | 2019-09-25 |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | XXXII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione |
ISBN: | - |
Editore: | Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Sperimentale |
Citazione: | Papotti, N., Caravita, S. C. S., Gruppo maggioritario e gruppo minoritario: profili di rischio degli autori di bullismo a danno di immigrati, Abstract de <<XXXII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione>>, (Napoli, 23-25 September 2019 ), Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia Sperimentale, Napoli, Italia 2019:2019 30-30 [http://hdl.handle.net/10807/153769] |
Appare nelle tipologie: | Abstract (se pubblicati in Atti di Convegno, Congresso, ecc.) |