La materia delle prove vietate è recentemente tonata ad essere oggetto di vaglio sia da parte della Corte di Strasburgo, la quale si è espressa in merito alla controversa relazione tra perquisizione illegittima e consequente sequestro del corpo del reato, individuando i parametri del giudizio di equità processuale, sia dalla Corte costituzionale, la quale, pur negando l'inutilizzabilità derivata, sembra ammettere l'operatività della nullità derivata in ambito probatorio

Casiraghi, R., Male captum e iniquità processuale tra Corte di Strasburgo e Corte costituzionale, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 2019; 2019 (3): 1745-1748 [http://hdl.handle.net/10807/152069]

Male captum e iniquità processuale tra Corte di Strasburgo e Corte costituzionale

Casiraghi, Roberta
2019

Abstract

La materia delle prove vietate è recentemente tonata ad essere oggetto di vaglio sia da parte della Corte di Strasburgo, la quale si è espressa in merito alla controversa relazione tra perquisizione illegittima e consequente sequestro del corpo del reato, individuando i parametri del giudizio di equità processuale, sia dalla Corte costituzionale, la quale, pur negando l'inutilizzabilità derivata, sembra ammettere l'operatività della nullità derivata in ambito probatorio
2019
Italiano
Casiraghi, R., Male captum e iniquità processuale tra Corte di Strasburgo e Corte costituzionale, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 2019; 2019 (3): 1745-1748 [http://hdl.handle.net/10807/152069]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/152069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact