Il saggio analizza la portata innovativa della previsione del d.l. 113/2018 che pone per la prima volta in Italia un preciso standard di conoscenza della lingua come requisito per la naturalizzazione, tenendo conto della generale configurazione giuridica della cittadinanza e dei percorsi che conducono gli immigrati alla naturalizzazione (status, servizi dedicati ecc.).
Codini, E., Colussi, E., Conoscenza delle lingua e acquisto della cittadinanza da parte dello straniero dopo il d.l. 113/2018, <<AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO>>, 2019; 2019 (maggio): 1-20 [http://hdl.handle.net/10807/151177]
Conoscenza delle lingua e acquisto della cittadinanza da parte dello straniero dopo il d.l. 113/2018
Codini, Ennio;
2019
Abstract
Il saggio analizza la portata innovativa della previsione del d.l. 113/2018 che pone per la prima volta in Italia un preciso standard di conoscenza della lingua come requisito per la naturalizzazione, tenendo conto della generale configurazione giuridica della cittadinanza e dei percorsi che conducono gli immigrati alla naturalizzazione (status, servizi dedicati ecc.).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conoscenza lingua.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
339.19 kB
Formato
Unknown
|
339.19 kB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.