After analyzing a decision of the Italian Supreme Court, the article critically focuses on the concept of “straining”, which has been considered by some rulings of the Italian labour courts. By relating these decisions to the more recent judicial notion of mobbing, the author highlights the difficulties of considering “straining” as an autonomous legal category and underlines the problems deriving from the use of this concept to obtain damages.
Prendendo spunto dall’esame di una sentenza della Corte di cassazione, il contributo analizza in chiave critica il concetto di straining che emerge da alcune pronunce di condanna ex art. 2087 c.c. Ponendo in relazione tali decisioni con il diffuso orientamento giurisprudenziale in materia di mobbing, l’autore evidenzia le difficoltà di ordine logico che impediscono di considerare lo straining una figura dotata di autonoma rilevanza sul piano giuridico. In questa prospettiva, vengono quindi sottolineati i rischi insiti in un uso disinvolto di tale categoria descrittiva in funzione risarcitoria, sostenendosi la necessità di evitare di estendere l’area della responsabilità datoriale anche a disagi emotivi privi di oggettiva percepibilità.
Rossi, N., Tutto è straining, niente è straining, <<LABOR>>, 2016; (3-4): 291-295 [https://hdl.handle.net/10807/150320]
Tutto è straining, niente è straining
Rossi, Nicolo'
2016
Abstract
After analyzing a decision of the Italian Supreme Court, the article critically focuses on the concept of “straining”, which has been considered by some rulings of the Italian labour courts. By relating these decisions to the more recent judicial notion of mobbing, the author highlights the difficulties of considering “straining” as an autonomous legal category and underlines the problems deriving from the use of this concept to obtain damages.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.