Nel mondo dello sport, caratterizzato da un'alta intensità relazionale, la dimensione delle relazioni interpersonali riveste una grande importanza. Nello specifico la relazione tra allenatore e atleta, e tra allenatore e genitori del medesimo sportivo, costituiscono dei rapporti-chiavi per un positivo progetto psico-educativo nonché strettamente sportivo. Tale intreccio relazionale -detto anche 'triangolo sportivo'- può essere ritenuto l'unità di analisi basilare di ogni forma di intervento psicologico in ambito sportivo, specie con gli atleti in età evolutiva.
Nascimbene, F., Manzi, C., Gozzoli, C., Le relazioni interpersonali nello sport, in Manzi, C. (ed.), SPort: prospettive psicosociali, Carocci, Roma 2009: 51- 65 [http://hdl.handle.net/10807/150312]
Autori: | |
Titolo: | Le relazioni interpersonali nello sport |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Nel mondo dello sport, caratterizzato da un'alta intensità relazionale, la dimensione delle relazioni interpersonali riveste una grande importanza. Nello specifico la relazione tra allenatore e atleta, e tra allenatore e genitori del medesimo sportivo, costituiscono dei rapporti-chiavi per un positivo progetto psico-educativo nonché strettamente sportivo. Tale intreccio relazionale -detto anche 'triangolo sportivo'- può essere ritenuto l'unità di analisi basilare di ogni forma di intervento psicologico in ambito sportivo, specie con gli atleti in età evolutiva. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | SPort: prospettive psicosociali |
Editore: | Carocci |
ISBN: | 978-88-430-4930-I |
Citazione: | Nascimbene, F., Manzi, C., Gozzoli, C., Le relazioni interpersonali nello sport, in Manzi, C. (ed.), SPort: prospettive psicosociali, Carocci, Roma 2009: 51- 65 [http://hdl.handle.net/10807/150312] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |