Il presente contributo affronta il tema della relazione genitori-figli in uno scenario socio-culturale caratterizzato da puerocentrismo narcisistico, da mancanza di riconoscimento della differenza, dalla difficoltà del genitore di distaccarsi dal figlio, dalla tendenza a se-durre invece che educare e accompagnare, da una matrifocalità associata ad un disorientamento della figura paterna e dai rischi comunicativi derivanti dalla diffusione delle nuove tecnologie e dei social network. L’obiettivo è quello di rintracciare nella cura responsabile il senso della relazione genitori-figli individuando in questa anche una strategia per far fronte alle sfide variegate e, a volte, allarmanti che lo scenario socio-culturale propone.
Iafrate, R., La relazione genitori-figli oggi, <<RIVISTA LASALLIANA>>, 2019; (86): 173-180 [http://hdl.handle.net/10807/148133]
La relazione genitori-figli oggi
Iafrate, Raffaella
2019
Abstract
Il presente contributo affronta il tema della relazione genitori-figli in uno scenario socio-culturale caratterizzato da puerocentrismo narcisistico, da mancanza di riconoscimento della differenza, dalla difficoltà del genitore di distaccarsi dal figlio, dalla tendenza a se-durre invece che educare e accompagnare, da una matrifocalità associata ad un disorientamento della figura paterna e dai rischi comunicativi derivanti dalla diffusione delle nuove tecnologie e dei social network. L’obiettivo è quello di rintracciare nella cura responsabile il senso della relazione genitori-figli individuando in questa anche una strategia per far fronte alle sfide variegate e, a volte, allarmanti che lo scenario socio-culturale propone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.