Corte cost. 193/2002 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 20 comma 9 ultimo periodo d.lg. 29/1993 (successivamente abrogato) nella parte in cui prevedeva la facoltà dell'amministrazione di collocare immediatamente a riposo il dirigente, senza il previo passaggio attraverso il periodo di messa a disposizione, in caso di mancato conseguimento degli obiettivi assegnati. Ricostruita l'evoluzione della normativa sulla materia, il commento pone in risalto la perdurante rilevanza di alcune questioni esaminate dalla Corte Costituzionale ed approfondisce gli aspetti concernenti il carattere necessario della responsabilità dirigenziale. Il commento prende altresì in considerazione i problemi relativi alle garanzie per il dirigente che venga collocato a riposo per mancato conseguimento degli obiettivi previsti. Infine, la Consulta ha inteso tracciare alcuni principi di fondo sulla responsabilità dirigenziale, al fine di inserire questo istituto nel sistema dell'organizzazione pubblica in modo coerente con il quadro costituzionale.

Cerbo, P., LA RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALE FRA RIGORE E GARANZIA, <<IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI>>, 2002; (3/4): 558-571 [http://hdl.handle.net/10807/14754]

LA RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALE FRA RIGORE E GARANZIA

Cerbo, Pasquale
2002

Abstract

Corte cost. 193/2002 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 20 comma 9 ultimo periodo d.lg. 29/1993 (successivamente abrogato) nella parte in cui prevedeva la facoltà dell'amministrazione di collocare immediatamente a riposo il dirigente, senza il previo passaggio attraverso il periodo di messa a disposizione, in caso di mancato conseguimento degli obiettivi assegnati. Ricostruita l'evoluzione della normativa sulla materia, il commento pone in risalto la perdurante rilevanza di alcune questioni esaminate dalla Corte Costituzionale ed approfondisce gli aspetti concernenti il carattere necessario della responsabilità dirigenziale. Il commento prende altresì in considerazione i problemi relativi alle garanzie per il dirigente che venga collocato a riposo per mancato conseguimento degli obiettivi previsti. Infine, la Consulta ha inteso tracciare alcuni principi di fondo sulla responsabilità dirigenziale, al fine di inserire questo istituto nel sistema dell'organizzazione pubblica in modo coerente con il quadro costituzionale.
2002
Italiano
nota a Corte cost. 16 maggio 2002, n. 193
Cerbo, P., LA RESPONSABILITÀ DIRIGENZIALE FRA RIGORE E GARANZIA, <<IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI>>, 2002; (3/4): 558-571 [http://hdl.handle.net/10807/14754]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/14754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact