Il saggio ripercorre la nascita del quarto centro siderurgico di Taranto dalla prospettiva di Pasquale Saraceno, economista e dirigente dell’Istituto per la ricostruzione industriale. L’impianto fu realizzato nel quadro di una crescente integrazione europea, dopo un lungo confronto e accese polemiche, sia all’interno dell’impresa pubblica, sia fra tecnici dell’Iri, politici e governo. La discussione avvenne durante la transizione della Democrazia cristiana verso il centro-sinistra, mentre acquisiva forza quella classe dirigente cattolica che era favorevole a un maggiore intervento statale in campo economico. Mentre il governo si dotava di strumenti adeguati a governare il fenomeno produttivo, la siderurgia divenne funzionale a un più incisivo intervento straordinario nel Mezzogiorno. Con l’ascesa di Aldo Moro alla segreteria della Dc, vinse la linea sostenuta da Saraceno: l’unificazione economica del paese, attraverso una pianificazione che concepiva i settori di base e l’impresa pubblica quali motori dello sviluppo, all’interno di poli industriali. Il centro di Taranto, inaugurato nel 1964, divenne così il simbolo di un’intera stagione politica, segnata dalla programmazione e dal sogno di allargare le basi democratiche del paese.

Persico, A., Steel for Development: Pasquale Saraceno and the fourth Taranto steelworks, <<THE JOURNAL OF EUROPEAN ECONOMIC HISTORY>>, 2019; (3): 75-112 [http://hdl.handle.net/10807/147116]

Steel for Development: Pasquale Saraceno and the fourth Taranto steelworks

Persico, Alessandro
2019

Abstract

Il saggio ripercorre la nascita del quarto centro siderurgico di Taranto dalla prospettiva di Pasquale Saraceno, economista e dirigente dell’Istituto per la ricostruzione industriale. L’impianto fu realizzato nel quadro di una crescente integrazione europea, dopo un lungo confronto e accese polemiche, sia all’interno dell’impresa pubblica, sia fra tecnici dell’Iri, politici e governo. La discussione avvenne durante la transizione della Democrazia cristiana verso il centro-sinistra, mentre acquisiva forza quella classe dirigente cattolica che era favorevole a un maggiore intervento statale in campo economico. Mentre il governo si dotava di strumenti adeguati a governare il fenomeno produttivo, la siderurgia divenne funzionale a un più incisivo intervento straordinario nel Mezzogiorno. Con l’ascesa di Aldo Moro alla segreteria della Dc, vinse la linea sostenuta da Saraceno: l’unificazione economica del paese, attraverso una pianificazione che concepiva i settori di base e l’impresa pubblica quali motori dello sviluppo, all’interno di poli industriali. Il centro di Taranto, inaugurato nel 1964, divenne così il simbolo di un’intera stagione politica, segnata dalla programmazione e dal sogno di allargare le basi democratiche del paese.
2019
Italiano
Persico, A., Steel for Development: Pasquale Saraceno and the fourth Taranto steelworks, <<THE JOURNAL OF EUROPEAN ECONOMIC HISTORY>>, 2019; (3): 75-112 [http://hdl.handle.net/10807/147116]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/147116
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact