L'uso del termine 'impetus' nella prosa senecana si presta a svariate interpretazioni, poiché si nota che il filosofo impiega il termine in riferimento a diverse fasi del processo psicologico che può portare allo scatenarsi della passione. Un approfondito confronto con le fonti stoiche greche mostra che la motivazione di quest'uso polisemico risiede nel fatto che Seneca compie una sorta di compendio tra le teorie psicologiche dei predecessori e la scelta di un unico termine serve a semplificare ciò che in costoro risultatva estremamente complesso quando non contraddittorio.
Bocchi, G., Il termine impetus in Seneca: tra segnale letterario e sutura filosofica, in Valvo, A., Gazich, R. (ed.), Analecta Brixiana II, Vita e Pensiero, Milano 2007: 19- 34 [http://hdl.handle.net/10807/14699]
Autori: | |
Titolo: | Il termine impetus in Seneca: tra segnale letterario e sutura filosofica |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L'uso del termine 'impetus' nella prosa senecana si presta a svariate interpretazioni, poiché si nota che il filosofo impiega il termine in riferimento a diverse fasi del processo psicologico che può portare allo scatenarsi della passione. Un approfondito confronto con le fonti stoiche greche mostra che la motivazione di quest'uso polisemico risiede nel fatto che Seneca compie una sorta di compendio tra le teorie psicologiche dei predecessori e la scelta di un unico termine serve a semplificare ciò che in costoro risultatva estremamente complesso quando non contraddittorio. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Analecta Brixiana II |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 9788834314753 |
Citazione: | Bocchi, G., Il termine impetus in Seneca: tra segnale letterario e sutura filosofica, in Valvo, A., Gazich, R. (ed.), Analecta Brixiana II, Vita e Pensiero, Milano 2007: 19- 34 [http://hdl.handle.net/10807/14699] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |