Giunto alla sua settima edizione, il Rapporto 2019 dà prova di maturità: fissa alcuni punti fermi capaci dare conto del percorso compiuto in questi anni e delle acquisizioni consolidate, perché il patrimonio conoscitivo accumulato possa essere pienamente valorizzato dentro e fuori l’organizzazione. In questa logica, elaborando i dati dell’Osservatorio sociale, anzitutto il Rapporto 2019 offre la fotografia aggiornata al 2018 della contrattazione sociale di prossimità e ne ricostruisce il profilo strutturale nel tempo, leggendo la dinamica negli anni 2013-2018 tramite una analisi dettagliata e insieme originale. Inoltre, il Rapporto 2019 propone un affondo sull’azione di negoziazione e rappresentanza del sindacato nell’ambito della non autosufficienza, evidenziando come essa nei territori si esprima anche attraverso servizi, progetti e interventi agiti dalla “galassia Cisl”.
Lodigiani, R., Riva, E., Colombi, M. (eds.), Rapporto 2019. Per una Cisl di “prossimità”. Il contributo della contrattazione sociale, Osservatorio sociale della contrattazione territoriale – Cisl e Fnp Cisl, Edizioni Lavoro, Roma 2019: 157 [http://hdl.handle.net/10807/146775]
Autori: | ||
Titolo: | Rapporto 2019. Per una Cisl di “prossimità”. Il contributo della contrattazione sociale, Osservatorio sociale della contrattazione territoriale – Cisl e Fnp Cisl | |
ISBN: | 978-88-7313-457-2 | |
URL: | https://www.cisl.it/attachments/article/752/Rapporto_2019.pdf | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Giunto alla sua settima edizione, il Rapporto 2019 dà prova di maturità: fissa alcuni punti fermi capaci dare conto del percorso compiuto in questi anni e delle acquisizioni consolidate, perché il patrimonio conoscitivo accumulato possa essere pienamente valorizzato dentro e fuori l’organizzazione. In questa logica, elaborando i dati dell’Osservatorio sociale, anzitutto il Rapporto 2019 offre la fotografia aggiornata al 2018 della contrattazione sociale di prossimità e ne ricostruisce il profilo strutturale nel tempo, leggendo la dinamica negli anni 2013-2018 tramite una analisi dettagliata e insieme originale. Inoltre, il Rapporto 2019 propone un affondo sull’azione di negoziazione e rappresentanza del sindacato nell’ambito della non autosufficienza, evidenziando come essa nei territori si esprima anche attraverso servizi, progetti e interventi agiti dalla “galassia Cisl”. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Edizioni Lavoro | |
Citazione: | Lodigiani, R., Riva, E., Colombi, M. (eds.), Rapporto 2019. Per una Cisl di “prossimità”. Il contributo della contrattazione sociale, Osservatorio sociale della contrattazione territoriale – Cisl e Fnp Cisl, Edizioni Lavoro, Roma 2019: 157 [http://hdl.handle.net/10807/146775] | |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |