L’opera poetica di Guidiccioni si colloca nel contesto del variegato petrarchismo romano di età farnesiana, mobile e fluido; si registrano resistenze al progressivo imporsi delle scelte operate da Bembo e il canone degli ‘ottimi autori’ non è ancora esclusivo. Su questo sfondo la lirica guidiccioniana si distingue per un moderato sperimentalismo ed è vivificata da suggestioni di diversa provenienza, guardando sia al versante classico sia a quello dei moderni. L’articolo ne propone una lettura, allo scopo di sondare l’atteggiamento del poeta nei confronti del modello petrarchesco, anche alla luce delle riflessioni contenute in una nota lettera ad Antonio Minturno, nella quale Guidiccioni proponeva l’ascolto di nuove «voci» e la ricerca di uno «stil misto» per coniugare libertà inventiva e rispetto della tradizione.

Tarsi, M. C., Giovanni Guidiccioni "oltre il circolo del Petrarca", <<LETTERE ITALIANE>>, 2016; (3): 539-564 [http://hdl.handle.net/10807/146717]

Giovanni Guidiccioni "oltre il circolo del Petrarca"

Tarsi, Maria Chiara
2016

Abstract

L’opera poetica di Guidiccioni si colloca nel contesto del variegato petrarchismo romano di età farnesiana, mobile e fluido; si registrano resistenze al progressivo imporsi delle scelte operate da Bembo e il canone degli ‘ottimi autori’ non è ancora esclusivo. Su questo sfondo la lirica guidiccioniana si distingue per un moderato sperimentalismo ed è vivificata da suggestioni di diversa provenienza, guardando sia al versante classico sia a quello dei moderni. L’articolo ne propone una lettura, allo scopo di sondare l’atteggiamento del poeta nei confronti del modello petrarchesco, anche alla luce delle riflessioni contenute in una nota lettera ad Antonio Minturno, nella quale Guidiccioni proponeva l’ascolto di nuove «voci» e la ricerca di uno «stil misto» per coniugare libertà inventiva e rispetto della tradizione.
2016
Italiano
Tarsi, M. C., Giovanni Guidiccioni "oltre il circolo del Petrarca", <<LETTERE ITALIANE>>, 2016; (3): 539-564 [http://hdl.handle.net/10807/146717]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/146717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact