Il volume documenta l'elastica plasticità dell'immagine del "papa guerriero" diffusa attraverso l'incrocio dei diversi sistemi di comunicazione in uso sulla scena italiana ed europea del primo Cinquecento, per effetto dell'interferenza con i messaggi ideologico-polemici propagandati dai creatori di testi e di immagini
Zardin, D., Recensione a "Massimo Rospocher, Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo Il Mulino, Bologna 2015", <<RIVISTA DI STORIA E LETTERATURA RELIGIOSA>>, 2019; LV (2):379-383 [http://hdl.handle.net/10807/146506]
Autori: | ||
Titolo: | Massimo Rospocher, Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo, Bologna, Il Mulino, 2015 | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Il volume documenta l'elastica plasticità dell'immagine del "papa guerriero" diffusa attraverso l'incrocio dei diversi sistemi di comunicazione in uso sulla scena italiana ed europea del primo Cinquecento, per effetto dell'interferenza con i messaggi ideologico-polemici propagandati dai creatori di testi e di immagini | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Zardin, D., Recensione a "Massimo Rospocher, Il papa guerriero. Giulio II nello spazio pubblico europeo Il Mulino, Bologna 2015", <<RIVISTA DI STORIA E LETTERATURA RELIGIOSA>>, 2019; LV (2):379-383 [http://hdl.handle.net/10807/146506] | |
Appare nelle tipologie: | Recensione in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.